La disciplina comune del patteggiamento nel processo penale
Possono prendere l’iniziativa tendente all’accordo sia l’imputato, sia il difensore munito di procura speciale, sia il pm.
La sede naturale per l’esplicarsi dell’accordo è l’udienza preliminare, quando già l’imputato ha avuto modo di conoscere l’intero fascicolo delle indagini e di ponderare la sua strategia difensiva.
Il termine finale per la presentazione della richiesta di patteggiamento (o per dare il consenso originariamente negato) è la presentazione delle conclusioni nell’udienza preliminare.
Il codice non impone all’imputato di riconoscere esplicitamente la propria responsabilità al momento in cui chiede l’applicazione della pena o stipula l’accordo col pm.
Nel nostro ordinamento la richiesta di patteggiamento da parte dell’imputato non equivale ad una ammissione di reità.
Il Pubblico Ministero ed il giudice hanno una discrezionalità vincolata nel valutare la richiesta di patteggiamento proveniente dall’imputato: il Pubblico Ministero non può dissentire rispetto ad una richiesta di accordo formulata dall’imputato ma deve enunciarne le ragioni; il giudice valuta la legittimità e la fondatezza dell’accordo delle parti sulla base di tutti gli atti contenuti nel fascicolo delle indagini.
Il giudice deve valutare se sia congrua la pena indicata, pertanto svolge un controllo di carattere sostanziale e non si limita ad esercitare una funzione meramente “notarile” di recepimento della volontà delle parti.
Continua a leggere:
- Successivo: Decisione del giudice in merito al patteggiamento
- Precedente: Il patteggiamento “allargato” nel processo penale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Penale II, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: "Delitti contro il patrimonio", "Delitti contro la persona", "Manuale per lo studio della parte speciale del diritto penale"
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
- Gli Ausiliari del Giudice, del Pubblico Ministero e della Polizia Giudiziaria
- La Polizia Giudiziaria
- Il Pubblico Ministero
- Il giudice
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Sospensione del processo e messa alla prova
- Il pubblico ministero nel processo civile
- Sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati nell'ottica del diritto internazionale privato e processuale
- Le garanzie processuali dell'imputato nella prassi del Tribunale Penale Internazionale per la Ex Jugoslavia
- L'analisi di bilancio come strumento di valutazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo: un caso operativo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.