L’intervista difensiva nel processo penale
L’intervista di persone informate sui fatti e di indagati connessi è la più importante tra gli atti di indagine difensiva.
Le modalità possono essere tre: il colloquio informale, l’assunzione di informazioni e il rilascio di dichiarazioni scritte.
Il colloquio informale può essere svolto sia dal difensore che dai suoi ausiliari; viceversa l’assunzione di informazioni e il rilascio di dichiarazioni possono essere svolte (cioè verbalizzate, le prime, e recepite, le seconde) soltanto dal difensore e dal suo sostituto.
Alcuni soggetti, che sono incompatibili con la qualifica di teste, sono incompatibili anche con l’intervista: responsabile civile, civilmente obbligato, giudice, pm, difensori, loro ausiliari.
Gli avvisi, che il difensore o suo ausiliario devono dare alla persona intervistata, devono informarla:
- della qualità del difensore e dello scopo dell’atto;
-se intende semplicemente conferire (colloquio informale) ovvero ricevere dichiarazioni o assumere informazioni indicando, in tal caso, le modalità e la forma della documentazione;
- dell’obbligo di dichiarare se sottoposta ad indagini o imputata nello stesso procedimento, in un procedimento connesso o per un reato collegato (e in questi casi la persona informata deve essere assistita dal difensore a pena di inutilizzabilità dell’intervista);
- della facoltà di non rispondere o di non rendere la dichiarazione (la persona intervistata non ha l’obbligo di rispondere, tuttavia, se lo fa, egli assume l’obbligo penalmente sanzionato di dire il vero);
- del divieto di rivelare le domande eventualmente rivoltegli dalla polizia giudiziaria o dal Pubblico Ministero e le risposte date;
- delle responsabilità penali conseguenti alla falsa dichiarazione.
Tali avvisi devono essere dati a pena di inutilizzabilità dell’intervista.
Una norma di chiusura stabilisce che l’inosservanza delle disposizioni generali, appena esposte, comporta l’inutilizzabilità delle dichiarazioni rese nell’intervista.
Tale violazione costituisce inoltre illecito disciplinare ed è comunicata dal giudice che procede al consiglio nazionale forense per gli opportuni provvedimenti.
Continua a leggere:
- Successivo: Le modalità di intervista nel processo penale
- Precedente: Soggetti legittimati a svolgere l’intervista alle persone informate dei fatti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Penale II, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: "Delitti contro il patrimonio", "Delitti contro la persona", "Manuale per lo studio della parte speciale del diritto penale"
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
- Gli Ausiliari del Giudice, del Pubblico Ministero e della Polizia Giudiziaria
- La Polizia Giudiziaria
- Il Pubblico Ministero
- Il giudice
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Sospensione del processo e messa alla prova
- Il pubblico ministero nel processo civile
- Sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati nell'ottica del diritto internazionale privato e processuale
- Le garanzie processuali dell'imputato nella prassi del Tribunale Penale Internazionale per la Ex Jugoslavia
- L'analisi di bilancio come strumento di valutazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo: un caso operativo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.