Il contratto immorale
Il buon costume esprime valori inderogabili tratti dalla coscienza sociale, ovvero dalla morale nella sua dimensione non etico-psicologica, bensì oggettivamente rilevabile in determinato contesto storico-sociale.
Riassumendo, si può precisare quanto segue:
- la violazione delle norme imperative e dell’ordine pubblico determina l’illiceità del contratto e la disciplina della nullità subisce alcune deroghe: si reputa che non sia possibile la sua conversione; il testamento e la donazione non sono, in tal caso, suscettibili di conferma;
- si ha negozio immorale quando le parti si propongono uno scopo che costituisce offesa al buon costume e in tal caso il contraente non può richiedere quanto ha pagato se la prestazione eseguita costituisce, anche da parte sua, un’offesa al buon costume;
- si definisce negozio illegale, invece, il negozio che ha una semplice deficienza strutturale ed è quindi incompleto; ad esso si applicherà per intero la disciplina della nullità.
Continua a leggere:
- Successivo: La frode alla legge nella disciplina dei contratti
- Precedente: Il contratto illecito
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Diritto commerciale
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Il contratto e i suoi approfondimenti
- Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
- Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
- La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
- L’inefficacia delle clausole vessatorie
- L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.