Skip to content

I patti preparatori nel contratto


Si parla spesso della categoria dei contratti preparatori che trova ampio seguito in dottrina, ma ha incerti confini e dubbia utilità.
Nessun rilievo può avere tale metodo nel precisare i rapporti che negozio preparatorio e negozio definitivo esercitano l’uno sull’altro perché diversa è tale relazione da figura a figura, ma soprattutto è assai difficile trovare un gruppo di atti omogenei i cui tratti strutturali e funzionali siano tali da essere propri solo di essi ed estranei ad ogni altro, si da legittimare l’uso corretto della categoria.
Queste considerazioni indicano la scelta di metodo che sarà seguita: si affronteranno le singole figure senza alcuna riconduzione unitaria e con una precisazione da anteporre subito.

Tratto da DISCIPLINA GIURIDICA DEI CONTRATTI di Stefano Civitelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

  • Contatta la redazione a
    redazione@tesionline.it

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.