Skip to content

Definizione di comparazione giuridica


Fino ad una certa epoca ognuno considerava il proprio modello come ottimo, quindi si guardava poco agli altri modelli, e solo nel XX sec si riconobbe le deviersità e legittimità degli altri sistemi.
La comparazione è una scienza giuridica che porta la sua attenzione sulle regole appartenenti ai vari sistemi giuridici per stabilire in quale misura esse coincidano e in quale misura esse differiscano. Si misura qualsiasi differenza, grande o piccola. La comparazione fra regole molto diverse offre al ricercatore la possibilità di ricostruire vicende culturali.
Non è tanto importante insegnare una soluzione, quanto un modo di ragionare e scoprire le discontinuità che sussistono fra regola e definizione, tra enunciato e applicazione.
La comparazione ricerca il modello migliore e ci fa capire i modelli degli altri paesi.

I crittotipi sono dei modelli impliciti, nascosti e quindi non verbalizzati.
Talvolta possono presentarsi dei problemi di lingua a causa dei significati dei termini che a volte possono trarre in inganno. I termini possono portare anche a dei problemi di traduzione. Ci sono dei problemi anche a causa dell'uso della sineddoche (trasferire un termine dal concetto cui si riferisce ad un altro con cui è in rapporto di quantità. Indicare una singola fattispecie mediante un solo costituente di essa. Talvolta è meglio non tradurre.
Alla fine i sistemi tendono a convergere a causa delle differenze.
Il comparatista non deve mai smettere di analizzare sistemi e elementi perché nulla è statico nel diritto.
Molti sistemi accolgono nel loro interno una molteplicità di modelli che si contendono e spartiscono gli strati sociali del paese, o i vari settori del diritto, o i vari formanti dell'ordinamento.
All'interno di un sistema si possono ad esempio comparare tutti i modelli, vedere se combaciano o no (ce ne sono infatti una molteplicità).

Tratto da DIRITTO PRIVATO COMPARATO di Beatrice Cruccolini
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.