Skip to content

Concetti generali di diritto comparato


metodo che usa il comparatista: è diverso da quello che usa il privatista perché mentre il privatista guarda agli istituti di sua competenza, quindi interni, il comparatista ha una visione generale e non particolare. E inoltre perché mentre il privatista concentra la sua attenzione in un solo formante, il comparatista deve tenerli d’occhio tutti.

Macrocomparazione: per evidenziare le singole caratteristiche dei singoli sistemi giuridici e poi raggrupparli in famiglie.

Microcomparazione: regole operative, per misurare somiglianze e differenze tra i sistemi, non si occupa tanto delle definizioni, ma vede come i singoli ordinamenti rispondono ai problemi giuridici, cerca di capire gli elementi do fatto, fatti e circostanze che, se sommati, portano alla regola operazionale.

Regola Operazionale: risultati concreti, elementi di fatto necessari per produrre un effetto giuridico. Es. art.2043 cc: colpa – danno – dolo- ingiustizia. Italia
Colpa – danno – lesione dir. Sogg. Germania
Colpa – danno - lesione dir. Sogg. Ass. Francia
Negligence – duty of care  Inghilterra.
Tutti i sistemi vengono a convergere sulla protezione della persona.

Concetti da non perdere di vista: riforma del diritto, diritto uniforme da costruire, capire l’impatto delle norme in un determinato sistema.

PLURALITÀ DI FORMANTI → PLURALITÀ DI SOLUZIONI

Nascita del diritto comparato: nel 1900 con il primo congresso di Parigi in occasione della mostra universale. I giuristi francesi guardano i tedeschi. 2 sono giuristi francesi molto importanti: Saleilles e Lambert: scoprono un punto fondamentale: i sistemi sono vicini.

Formanti:
_legislativo
_dottrinale
_ giudiziale
_ religioso

I vari formanti possono anche interagire e influenzarsi a vicenda.

Tratto da DIRITTO PRIVATO COMPARATO di Beatrice Cruccolini
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.