Enti ecclesiastici e disciplina dell’impresa sociale
Il d.lgs. 155/2006 ha introdotto una disciplina generale dell’impresa sociale.
Il provvedimento dispone che “possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutte le organizzazioni private che esercitano in via stabile e principale un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale”.
Viene, inoltre, precisato che la disciplina dettata per le imprese sociali può essere applicata “agli enti ecclesiastici e agli enti delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese”, limitatamente allo svolgimento delle attività di assistenza sociale; assistenza socio-sanitaria; educazione, istruzione e formazione; tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; valorizzazione del patrimonio culturale; turismo sociale; formazione universitaria e post-universitaria; ricerca ed erogazione di servizi culturali; formazione extra-scolastica finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo; servizi strumentali alle imprese sociali; a condizione che:
per l’esercizio di tali attività l’ente ecclesiastico adotti un apposito regolamento, in forma di scrittura privata autenticata, con il quale recepisca i contenuti normativi del decreto;
l’ente ecclesiastico tenga per tali attività le scritture contabili previste in forma separata.
Il d.lgs. 155/2006, tenuto conto della riconosciuta peculiarità degli enti ecclesiastici, riconosce per essi un regime speciale attraverso una serie di esenzioni dagli obblighi stabiliti per le imprese sociali, relativamente:
- alla responsabilità patrimoniale;
- alla denominazione;
- alla tenuta delle scritture contabili, limitate alle sole attività indicate nell’apposito regolamento;
- alla trasformazione, fusione, scissione e cessione d’azienda, anche in questo caso limitate alle sole attività indicate nel regolamento;
- alla devoluzione del patrimonio in caso di cessazione dell’impresa;
- all’assoggettamento alla liquidazione coatta amministrativa;
- all’attività di monitoraggio da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Valgono invece anche per tali enti sia il divieto alla distribuzione di utili anche in forma indiretta, sia l’obbligo di deposito degli atti costitutivi e modificativi.
Se dunque la nuova disciplina sull’impresa sociale prospetta per gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti funzioni e ruoli di tutto rilievo in un settore di grande importanza strategica per gli assetti futuri del Paese, la natura propria di tali enti consiglia, comunque, un ricorso a simili forme organizzative tale da non snaturare gli elementi costitutivi.
Continua a leggere:
- Successivo: Il sistema di rapporti finanziari fra Stato e confessioni religiose
- Precedente: Le fabbricerie
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Ecclesiastico, a.a. 2006/2007
- Titolo del libro: Manuale breve diritto ecclesiastico
- Autore del libro: E. Vitali e A.G. Chizzoniti
Altri appunti correlati:
- Diritto Ecclesiastico
- A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio
- Manuale breve di diritto ecclesiastico
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Questione romana e le codificazioni normative tra Italia e Santa Sede
- La libertà religiosa nella Costituzione
- I.O.R implicazioni politiche ed economiche
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Lo Stato di Città del Vaticano: profili costituzionali
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.