Le confraternite
Le confraternite o congreghe sono tra le più antiche espressioni dell’associazionismo laicale e hanno assunto nel tempo diverse finalità di culto e beneficenza.
La l. 222/85 riafferma la disciplina della normativa dello Stato per quelle “non aventi scopo esclusivo o prevalente di culto”, fatta salva la competenza dell’autorità ecclesiastica per quanto relativo alle attività dirette a scopi di culto.
La l. 6972/1890 (legge Crispi) aveva lo scopo di ricondurre la materia dell’assistenza e della beneficenza tra quelle di diretta competenza statale, sottraendola conseguentemente all’iniziativa privata e realizzando un regime di quasi monopolio dell’assistenza da parte dello Stato.
Con il Concordato del 1929, le confraternite aventi scopo esclusivo o prevalente di culto, vengono nuovamente assoggettate all’autorità ecclesiastica.
L’intero sistema normativo fondato dalla legge Crispi è stato rivoluzionato dalla Corte Costituzionale, la quale, nel 1988, ha affermato che l’assistenza privata è libera.
Oggi dunque è possibile affermare che le confraternite erette successivamente alla data del 7 Giugno 1929 sono da considerarsi associazioni pubbliche o private (secondo l’accezione canonistica) di fedeli e quindi per ciò sottoposte al regime proprio di queste.
Quelle invece già esistenti a questa data sono persone giuridiche, fatta salva la possibilità di accedere al procedimento di depubblicizzazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Le fabbricerie
- Precedente: Le fondazioni di culto
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Ecclesiastico, a.a. 2006/2007
- Titolo del libro: Manuale breve diritto ecclesiastico
- Autore del libro: E. Vitali e A.G. Chizzoniti
Altri appunti correlati:
- Diritto Ecclesiastico
- A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio
- Manuale breve di diritto ecclesiastico
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Questione romana e le codificazioni normative tra Italia e Santa Sede
- La libertà religiosa nella Costituzione
- I.O.R implicazioni politiche ed economiche
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Lo Stato di Città del Vaticano: profili costituzionali
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.