Crisi delle fonti e consuetudine costituzionale
I rilevanti profili di crisi, che coinvolgono il tema delle fonti, se ne rendono difficile lo studio non debbono tuttavia impedirne la comprensione scientifica.
Quello della consuetudine è certamente un terreno instabile.
Il riferimento ad essa, valido nel lungo periodo, può, nel breve, essere elemento di incertezza, allorché ci si debba, come qui si dovrà fare, interrogare sulla vitalità delle regole che disciplinano i modi di produzione del diritto.
Se però il richiamo alla consuetudine non è esclusivo, ma viene strumentalmente utilizzato per la verifica degli altri dati obiettivamente emergenti dallo studio delle fonti, allora la ricerca che qui viene intrapresa potrà proporre conclusioni attendibili.
Continua a leggere:
- Successivo: La natura costituzionale delle norme sulle fonti
- Precedente: Crisi delle fonti del diritto e la crisi delle istituzioni
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Costituzionale Speciale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Le fonti del diritto amministrativo
- Autore del libro: Federico Sorrentino
Altri appunti correlati:
- Appunti di Diritto pubblico
- Diritto Amministrativo
- Istituzioni di Diritto Privato
- Redazione ed Interpretazione degli Atti della Pubblica Amministrazione
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Genesi e sviluppo del principio di sussidiarietà orizzontale
- Digitalizzazione nella pubblica amministrazione: panoramica attuale e prospettive per il futuro
- LA VICINITAS. Dalla c.d. legge Ponte all'Adunanza Plenaria n.22/2021
- Diritto di accesso agli atti. In particolare in materia tributaria
- Digitalizzazione, intelligenza artificiale e diritti di cittadinanza: aspetti e problemi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.