La norma giuridica: generalità ed astrattezza
La norma giuridica è composta da più parti (commi) e ogni comma corrisponde una o più norme giuridiche o altri frammenti. Sono formulate con il carattere di generalità ed astrattezza.
La norma è generale quando non si rivolge a determinate persone ma ad una serie indeterminata di soggetti; la norma è astratta perché non si riferisce ad un fatto concreto ma ad una serie ipotetica di fatti.
La sentenza del giudice risolve la controversia.
La fattispecie astratta è la descrizione del fatto contenuta in una norma giuridica; si definisce analitica quando descrive in modo dettagliato la fattispecie astratta e contiene una clausola generale allorché sia formulata in modo più ampio ed elastico. Una situazione che rientra nella descrizione contenuta nella fattispecie astratta viene definita fattispecie concreta.
Per qualificare la fattispecie si deve raffrontare la fattispecie concreta con più norme giuridiche, che vanno coordinate tra loro. Si ha il combinato disposto quando una soluzione giuridica deriva dalla lettura congiunta di due o più norme.
Quando la fattispecie astratta si articola in più parti viene definita complessa, è semplice invece quando può constare di un solo fatto.
Il carattere di generalità ed astrattezza può essere più o meno ampio.
Diritto comune: più ampio e generale; diritto speciale: delimitazione delle persone e dei fatti.
Principio di ragionevolezza: occorre evitare di trattare situazioni omogenee in modo differenziato, ovvero situazioni disomogenee in modo eguale.
Le norme eccezionali sono eccezioni della regola generale, in virtù di una situazione che si è verificata.
Norme singolari (o norme fotografia) sono invece quelle norme che si riferiscono ad una singola situazione. (l.n 17/1982 sullo scioglimento della P2).
“Leggi ad personam”: leggi che sono state emanate avendo la finalità di raggiungere determinati effetti favorevoli per una singola persona o un gruppo ristretto.
Continua a leggere:
- Successivo: Norme giuridiche imperative e dispositive
- Precedente: Il diritto: carattere coercitivo e diritto naturale
Dettagli appunto:
- Autore: Sara Zauli da Baccagnano
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto privato
- Docente: prof. Iorio
Altri appunti correlati:
- Istituzioni di diritto romano
- Diritto privato
- Diritto Privato
- Fonti del Diritto
- Diritto Internazionale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La dinamica dei mercati finanziari: Un'analisi delle relazioni tra i mercati finanziari negli anni di crisi
- Strategie di hedging e rischi finanziari
- Le alterazione del sistema delle fonti del diritto: i D.P.C.M. al tempo del Covid-19
- Il Contratto Telematico
- Le emissioni di debito a lungo termine delle imprese
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.