Struttura del Tributo
Nel diritto è sempre prevista una fattispecie (=descrizione di una certa realtà di fatto), alla quale corrisponde un determinato effetto giuridico, collegati secondo quanto previsto da una norma.
Nell’ambito tributario alla fattispecie corrisponde la capacità contributiva/la ricchezza in qualunque forma ed in presenza di essa scatta, quale effetto giuridico, l’obbligo tributario (il pagamento).
In diritto tributario, il c. d. presupposto è la fattispecie impositiva (In realtà, il legislatore a volte parla di fatto imponibile, fatto generatore, …, sempre riferendosi al presupposto) ovvero il fatto - come descritto dalle norme e, perciò, è nozione giuridica - manifestativo di capacità contributiva correlato ad una data imposta.
Concetto diverso è l’oggetto dell’imposta - intesa come nozione economica -, che è il tipo di ricchezza in senso economico.
Esempio: Il presupposto dell’IRPEF è costituito dai redditi come disciplinati dal T.U.; l’oggetto economico è il reddito, quale tipologia di ricchezza.
Continua a leggere:
- Successivo: Classificazione delle Imposte
- Precedente: Articolo 37 BIS del D.P.R. NO 600 del 1973
Dettagli appunto:
- Autore: Luisa Agliassa
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Giurisprudenza
- Docente: Marcheselli
Altri appunti correlati:
- Diritto Tributario
- Diritto Tributario
- La De-Tax
- Concetti sul diritto tributario e sull'IVA
- Diritto tributario - Corso progredito
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'Irpef tra criticità e prospettive di riforma
- Evasione fiscale ed economia comportamentale: perchè un contribuente decide di pagare le tasse?
- L'efficacia esecutiva degli avvisi di accertamento
- Sistemi tributari ed evasione fiscale in Italia: note storiche
- Le garanzie dello Statuto dei Diritti del Contribuente nella fase della Riscossione
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.