Elenco appunti facoltà di giurisprudenza
Istituzioni di diritto privato
Appunti tratti dal libro "Istituzioni di diritto privato" (diritto civile) AA.VV., Ed. Simone 2002. Nella prima sezione viene trattato il concetto di compravendita, e i casi in cui si può parlare di contratto di compravendita. Nella seconda sezione vengono trattati i contratti di locazione e di prestito,quali la locazione, l'affitto, il leasing. Nella terza sezione invece vengono trattati i contratti di prestazione e di servigi, tra i principali che vengono proposti vi sono l'opera, l'appalto, il mandato,e il contratto di trasporto.Nella quarta sezione vi sono i contratti aleatori e di rendita, quali i contratti assicurativi. Nella quinta sezione vengono trattati i contratti di banca, di borsa e di conto corrente . Nella sesta e ultima sezione vengono analizzati i contratti diretti alla risoluzione delle controversie, quali la transazione, il compromesso e la clausola compromissoria. Nella seconda parte degli appunti vengono trattati i contratti di garanzia, quali la fideiussione, i lmandato di credito e l'anticresi.Nell'ultima parte degli appunti vengono proposti i contratti socialmente tipici, come il factoring e il franchising.
Autore:
Beatrice Cruccolini
Università: Università degli Studi di Perugia
Diritto ecclesiastico
Questi ottimi appunti schematizzano il "Manuale breve diritto ecclesiastico" di E. Vitali e A.G. Chizzoniti che si concentra sulla normativa che disciplina in Italia il rapporto tra Stato e Chiese, in particolare il rapporto con la Chiesa cattolica.
Si parte da una definizione del concetto del diritto ecclesiastico e la sua evoluzione storica, soffermandosi sui Patti Lateranensi.
Si esplicitano poi gli articoli della Costituzione Italiana che riconoscono i diritti religiosi, la libertà e l'uguaglianza delle confessioni religiose.
Vengono poi rapidamente presentati i rapporti giuridici tra Stato Italiano e Città del Vaticano. Questo aspetto viene approfondito nei temi dell'assistenza spirituale e il segreto di culto, dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole, del rapporto tra matrimonio religioso e civile, oltre che del trattamento dei dati personali.
Autore:
Stefano Civitelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Esame: Diritto Ecclesiastico, a.a. 2006/2007
Giustizia amministrativa
Questi appunti riassumono il volume di Aldo Travi su "Lezioni di giustizia amministrativa". Dopo un breve excursus storico (dal Regno di Sardegna alle riforme legislative) si analizzano i profili principali dell'attività amministrativa, la tutela nei confronti delle parti interessate e i caratteri salienti del processo amministrativo.
Autore:
Stefano Civitelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Esame: Diritto Amministrativo II, a.a 2007/2008
Diritto delle Amministrazioni Pubbliche
Questi appunti schematizzano il volume di "Diritto delle amministrazioni pubbliche" di Storace.
Vengono qui presi in esame vari aspetti dell'Amministrazione pubblica: innanzitutto i principi costituzionali della Pubblica amministrazione, seguiti dalle funzioni e dai provvedimenti dell'Amministrazione. Importante è la sezione dedicata ai servizi erogati dalle amministrazioni pubbliche e al correlato rapporto con le imprese a cui sono affidati gli appalti. Questo porta il discorso sul bilancio della PA e sull'organizzazione della struttura amministrativa. Si sottolineano successivamente gli aspetti dei procedimenti amministrativi, quindi i vizi negli atti e la tutela del cittadino.
Autore:
Stefano Civitelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Esame: Diritto Amministrativo I, a.a. 2006-07
Il problema della criminalità: causa dei crimini, classificazioni dei delinquenti, prevenzione e vittimologia
Questi appunti di criminologia sono una sintesi del libro 'Il problema della criminalità' di Ferrando Mantovani.
Si parte dal problema della definizione di criminalità, per indagare poi le cause della criminalità stessa. Qui vengono presentate le varie teorie scentifico-sociologiche, che fanno capo: ad un indirizzo individualistico-biologico (legato al concetto di predisposizione, ereditarietà e genetica), ad un inidrizzo individualistico-psichiatrico (legato al concetto di follia con la relativa tassonomia di anomalie psichiche e malattie mentali), ad un indirizzo individualistico-psicogenetico (legato strettamente alle teorie psicanalitiche), ad un indirizzo individualistico-psicosociale (con le varie teorie relative all'identità e alla personalità), ad un indirizzo sociologico (dove la criminalità è legata a fattori socio-politici e di genere), ad un indirizzo sociologico-causale (dove la criminalità è causata dall'ambiente e dalle relazioni sociali di scuola, famiglia, lavoro, gruppo) ed infine ad un indirizzo multifattoriale (con le varie teorie che associano elementi sociali, culturali, antropologici).
A conclusione della presentazione delle varie teorie causali, se ne mostrano i limiti e le incongruenze.
Si passa poi ad una classificazione dei delinquenti secondo le ragioni che hanno condotto a delinquere. Abbiamo così le classificazioni motivazionali e quelle socio-ambientali.
Una parte degli appunti è poi dedicata alla vittimologia, sottolineandone la rilevanza criminologica.Vengono presentate le predisposizioni vittimogene e il rapporto vittima-soggetto.
Una sezione conclusiva è dedicata al problema della difesa contro la criminalità, scandagliando in particolare il concetto di pena retributiva e le modalità di prevenzione del crimine, siano esse sociali o penali.
Si conclude con un breve accenno ai principi garantisti della libertà individuale su cui si basa il diritto penale.
Autore:
Stefano Civitelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Esame: Criminologia, a.a. 2008-09
Indagini preliminari, processo e sentenza
Questi riassunti sintetizzano gli argomenti trattati in tre manuali: "Delitti contro il patrimonio" e "Delitti contro la persona" di F. Mantovani, più "Manuale per lo studio della parte speciale del diritto penale" di G. Flora. In sintesi vengono affrontati i temi inerenti ai provvedimenti cautelari e alle misure coercitive dell'indagato; agli atti compiuti dalla polizia giudiziaria e da altri soggetti preposti quali perquisizioni, identificazione, indagini. Si passa poi ad approfondire i momenti, gli atti e i soggetti attinenti allo svolgimento del processo penale: atti preliminari, lista dei testimoni, prove, caratteri dell'udienza, dell'imputato, del difensore e del giudice. Infine si riassumono le principali nozioni attinenti alla decisione finale del giudice: caratteristiche della sentenza, giudizio abbreviato, patteggiamento, impugnazioni, ricorsi.
Autore:
Stefano Civitelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Esame: Diritto Penale II, a.a. 2007/2008
Diritto processuale penale
Questi appunti riassumono il "Manuale di procedura penale" di Tonini e affrontano i principali temi inerenti al diritto processuale.
Dopo una carrellata storica sul processo penale dal diritto romano allo Stato Assoluto francese e alla situazione dell'Inghilterra, vengono infatti toccati argomenti quali: la definizione di processo penale, la giurisdizione e le competenze territoriali; le funzioni del Pubblico Ministero e i rapporti con gli altri Uffici preposti, il ruolo del giudice e l'elaborazione della sentenza; la difesa dell'imputato, la costituzione in parte civile e il valore degli atti documentali. Infine ci si sofferma sul valore delle prove e degli indizi raccolti e sulla testimonianza: il suo valore penale, il segreto d'ufficio e l'influenza psichica sul testimone.
Autore:
Stefano Civitelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Esame: Diritto processuale penale - modulo I, a.a. 2007/2008