Ragione in Hobbes
per Hobbes la ragione si riduce ad una forma di calcolo e più precisamente ad addizione e sottrazione. Queste operazioni si applicano anche in campo logico: una proposizione non è che una somma di termini. Il ragionamento stabilisce allora sempre un rapporto causale e dunque la filosofia sarà una scienza delle cause generatrici. Soltanto conoscendo la genesi di una determinata cosa potrò conoscere la sua natura. Ciò che allora può essere conosciuto sono solo i corpi (la teologia nonostante Hobbes riconosca Dio come un essere corporeo è tagliata fuori dal momento che Dio è ingenerato). La filosofia allora si dividerà in filosofia naturale e filosofia politica.
Continua a leggere:
- Successivo: Filosofia naturale in Hobbes
- Precedente: Linguaggio in Hobbes
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia moderna
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
- La filosofia nel medioevo
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
- Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
- J. Brucker interprete della modernità, l'Historia critica tra Rinascimento e Illuminismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.