Filosofia politica in Hobbes
Da queste considerazioni scaturisce la concezione secondo la quale tende a soddisfare i propri desideri o a rifiutare ciò che gli è avverso così che se lasciato ad una stato di natura esso tende a distruggere l’altro nel momento in cui esso diventa un impedimento (secondo un espressione di Plauto: Homo Homini lupus). Lo stato di natura è allora un perenne stato di guerra di tutti contro tutti. Hobbes però riconosce che anche nello stato di natura esiste un diritto di natura inalienabile, che è il diritto alla vita e all’integrità fisica. Per assicurarla a tutti è allora indispensabile che si passi ad uno Stati politico l’unico in grado, attraverso un patto che i cittadini fanno tra di loro, di assicurare pace. Si badi: non è un patto che fanno con un sovrano o un gruppo di persone, ma che fanno tra di loro in favore di un sovrano, perché quest’ultimo garantisca l’ordine e nessuno faccia male a nessuno; in questo senso allora il sovrano godrà di potere decisionale assoluto sia in campo giurisdizionale che morale. In questo modo i cittadini rinunceranno a gran parte dei loro diritti per garantirsi almeno l’integrità fisica e la pace. Così anche nel rapporto tra Stato e Chiesa, nel momento in cui la Chiesa impedisca l’unicità e indivisibilità del potere dello Stato e del sovrano, essa dovrà essere governata dal capo dello Stato.
Continua a leggere:
- Successivo: Introduzione a Hobbes
- Precedente: Filosofia naturale in Hobbes
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia moderna
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
- La filosofia nel medioevo
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
- Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
- J. Brucker interprete della modernità, l'Historia critica tra Rinascimento e Illuminismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.