Pensiero di Cartesio
Nella sesta parte del libro Cartesio fa un accenno a Galileo, pur senza nominarlo mai: " Sulla Fisica e sulla Natura sono state dette cose molto importanti e anch'io, in verità, avrei voluto dire la mia. Poi venni a sapere che persone, alle quali mi inchino, avevano disapprovato le opinioni pubblicate da un altro studioso, sulle quali io, peraltro, non trovavo nulla di pregiudizievole nei confronti della Religione e tanto bastò perché da quel giorno decidessi di non pubblicare su questo argomento"
Cartesio è il primo grande filosofo della tolleranza e della libertà di pensiero, egli dice "Non potrete mai far prigioniero il mio pensiero" Ciò che c'è dentro la mia anima è assolutamente inviolabile. Nella parte conclusiva del Discorso, Cartesio enuncia le sue conclusioni, dicendo che il tempo che gli rimarrà da vivere lo dedicherà alla medicina, metafisica e alla teologia. Tra le varie accuse che gli si sono fatte vi è quella di indifferentismo politico e religioso. Egli diceva "Ringrazio Dio per essere nato dove sono nato ". Dunque professa la religione in cui sei nato, e non perché è la migliore. La sua era una cautela metodologica, una morale provvisoria (dovuta alla precarietà della condizione storica), e lascia il problema politico-religioso senza risposte.
Continua a leggere:
- Successivo: Teoria della conoscenza in Hobbes
- Precedente: "L'uomo" e "Il mondo", trattati postumi di Cartesio
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia moderna
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
- La filosofia nel medioevo
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
- Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
- J. Brucker interprete della modernità, l'Historia critica tra Rinascimento e Illuminismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.