I maestri del sospetto e la negazione dell’esperienza morale: Marx, Freud, Nietzsche
I maestri del sospetto e la negazione dell’esperienza morale: Marx, Freud, Nietzsche
Introducono il sospetto che l’esperienza morale non sia libera ma che, agiscano meccanismi automatici, che
il soggetto subisce non esercitando la sua libertà.
Karl Marx (1818- 1883): individua nel rapporto struttura-sovrastruttura il meccanismo che guida l’esperienza morale. Non è la coscienza dell’uomo a determinare il suo essere, ma il suo essere sociale a determinare la sua coscienza. L’unica struttura reale per Marx sono i rapporti economici di potere e la morale non è che una sovrastruttura dipendente da tali rapporti. Dunque la morale non è che la difesa di un determinato assetto di potere: in questo caso si tratta della morale borghese della società capitalista- borghese.
Karl Marx (1818- 1883): individua nel rapporto struttura-sovrastruttura il meccanismo che guida l’esperienza morale. Non è la coscienza dell’uomo a determinare il suo essere, ma il suo essere sociale a determinare la sua coscienza. L’unica struttura reale per Marx sono i rapporti economici di potere e la morale non è che una sovrastruttura dipendente da tali rapporti. Dunque la morale non è che la difesa di un determinato assetto di potere: in questo caso si tratta della morale borghese della società capitalista- borghese.
Sigmund Freud (1859- 1939): individua nei rapporti tra Io, Es e Super-Io il meccanismo che identifica la
libertà dell’esperienza morale.
L’Io è determinato nel conflitto tra l’istintività (Es) e la razionalità (Super-Io). L’Es è l’uomo allo stato
naturale, il bimbo che persegue il piacere senza remore. Il Super Io si costituisce quando al bimbo viene
negato il piacere che deriva dal possesso della madre a causa dell’ingresso della figura paterna. In questo
momento avviene la rimozione della libido (pulsione sessuale) e l’introduzione della morale
nell’identificazione del bambino con la figura paterna.
La morale è quindi la repressione della libido (pulsioni di vita) e della repressione sessuale.
Friedrich Nietzsche (1844- 1900): individua nel risentimento la conseguenza dell’esperienza morale. Ritiene che la morale tradizionale, identificata con la morale cristiana, sia una conseguenza del risentimento dei deboli. Questi, umiliati dall’esperienza dei forti e non potendo ribaltare la realtà, si costruiscono una morale rovesciata e chiamano “male” ciò che è bene (forza, piacere) e “bene” ciò che è male (umiltà, rinuncia). In pratica, non potendo rovesciare la realtà, la rovesciano a livello di morale.
Friedrich Nietzsche (1844- 1900): individua nel risentimento la conseguenza dell’esperienza morale. Ritiene che la morale tradizionale, identificata con la morale cristiana, sia una conseguenza del risentimento dei deboli. Questi, umiliati dall’esperienza dei forti e non potendo ribaltare la realtà, si costruiscono una morale rovesciata e chiamano “male” ciò che è bene (forza, piacere) e “bene” ciò che è male (umiltà, rinuncia). In pratica, non potendo rovesciare la realtà, la rovesciano a livello di morale.
Continua a leggere:
- Successivo: Le esperienze morali
- Precedente: L’atto morale. Conoscenza e volontà
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Etica ed Economia
Altri appunti correlati:
- Appunti di bioetica sulle scelte morali
- La Guerra Fredda: Analisi Approfondita delle Relazioni Internazionali e degli Sviluppi Storici (1946-oggi)
- Medicina Legale
- Appunti di deontologia
- Bioetica. Le scelte morali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’Umanesimo Liberale di Wilhelm Röpke
- Economia ed etica: pensieri a confronto e applicazioni nell’economia italiana. Il caso di Banca Popolare Etica
- Il pensiero di Serge Latouche. Un approccio ricostruttivo
- Razionalismo evoluzionistico e filosofia politica. Il pensiero di Friedrich A. von Hayek
- Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.