Limiti dei sistemi contabili tradizionali
Mercato non più guidato dall’offerta, si sviluppa la domanda
- aumenta la differenziazione di prodotto
- diminuisce il ciclo di vita
- crescono i costi indiretti
- si riducono i lotti medi di produzione
Innovazione tecnologica
- si riduce la rilevanza della manodopera
- crescono i costi di generati dalla tecnologia e delle spese generali legate allo sviluppo di funzioni
Riduzione dei margini in molti settori
- la non distorsione dei costi diventa problema di sopravvivenza
Si intensifica la competizione
Consumatori più esigenti e consapevoli
Attenzione all’esterno, orientamento non solo al cliente ma a tutti gli stakeholder (i sistemi tradizionali sono invece interflessi).
Questi cambiamenti non avevano un riscontro nei sistemi di misurazione. Gli studiosi se ne accorsero dalla metà degli anni ’80. Per questo nasce l’ABC.
L’ABC supera i limiti dei sistemi di informazione tradizionali ma non sostituisce questi strumenti, si affianca a questi.
La contabilità analitica per centri di costo ha dimostrato nel tempo di essere affidabile, e lo è ancora in alcuni contesti particolari, come ad esempio gli ambienti produttivi non particolarmente complessivi.
Inoltre gli strumenti di contabilità analitica sono strumenti conosciuti e consolidati. Invece l’ABC pur essendo efficace si scontra con alcuni limiti di progettazione e impiego. È uno strumento che richiede grossi sforzi di progettazione, soprattutto per il tempo e per le conoscenze, perchè richiede una profonda conoscenza delle attività aziendali e le modalità con le quali queste si combinano per produrre beni.
Quindi spesso i progetti di sviluppo dell’ABC vengono abbandonati, perché i costi superano i benefici.
È un sistema evoluto, non è una moda manageriale, ma ha dimostrato di essere efficace e flessibile.
Continua a leggere:
- Successivo: Struttura e funzionamento dell’Activity Based Costing
- Precedente: Definizione di Activity Based Costing
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Programmazione e Controllo
- Docente: Pogna Alberto
Altri appunti correlati:
- Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
- Appunti analisi delle informazioni contabili
- Pianificazione e controllo aziendale
- Macroeconomia
- Fondamenti di economia aziendale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'impatto dei Sistemi di Pianificazione e Controllo nelle PMI
- Il supporto informativo per il controllo di gestione negli enti locali. Il controllo nel comune di Gagliano del Capo
- Il controllo di gestione nelle PMI: il caso GIS S.p.A.
- Il controllo di gestione nelle imprese di assicurazione
- La Metodologia del Business Case - Il Caso Ferrari SpA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.