Contratto collettivo corporativo
La inderogabilità del contratto collettivo nella storia
Contratto collettivo CORPORATIVO: inderogabile in pejus da parte dei contratti individuali ed efficace per tutti gli appartenenti alla categoria.
C’è un’unica associazione per ogni categoria di datori o di lavoratori, che è persona giuridica di diritto pubblico con controlli da parte dello Stato.
Con il codice civile (1942) il contratto collettivo è fonde del diritto, soggetto agli artt. 2067-2077. L’art.2077 regola l’inderogabilità in pejus.
La soppressione delle corporazioni non fa venir meno i contratti collettivi.
Restano infatti in vigore salvo successive modifiche (anche peggiorativa).
D.Lgs.369/1944 – art.43
Contratto collettivo DELL’ART.39 COST.
I sindacati registrati e con personalità giuridica possono “rappresentati unitariamente in proporzione ai loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce”.
La frase sottolineata significa che alla stipula partecipano diversi sindacati in proporzione agli iscritti (rispecchiando il principio di libertà di organizzazione sindacale e pluralismo sindacale).
La mancata attuazione spinge il legislatore a date efficacia erga omnes ai contratti collettivi.
Con L.741/1959 si delega il governo ad emanare D.Lgs. per assicurare minimi inderogabili di trattamento economico e normativo a tutti gli appartenenti una categoria.
Nell’emanare le norme il governo si deve uniformare alle clausole dei singoli accordi collettivi stipulati prima dell’entrata in vigore della legge (03/10/1959). La delega viene prorogata di un anno con l’aggiunta che il governo si deve uniformare anche agli accordi dei successivi 10 mesi.
Contratto collettivo DI DIRITTO COMUNE
Il contratto collettivo stipulato dalle attuali associazioni sindacali è un contratto atipico, privo di una specifica regolamentazione legale (art. 1322 cod.civ.). Il suo nome lo deve alla disciplina da cui si attiene.
Il contratto collettivo prevale sui rapporti individuali anche se non s’è una norma esplicita in tal senso.
L’art.2113 regola la questione: “le rinunzie e transazioni che hanno per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi concernenti i rapporti di cui all’art. 409 c.p.c., non sono valide”
Continua a leggere:
- Successivo: Contratto collettivo, individuale e di diritto comune
- Precedente: Funzione del contratto collettivo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Barbara Pavoni
[Visita la sua tesi: "L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego"]
- Università: Università Politecnica delle Marche
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Diritto sindacale
- Autore del libro: Galantino
- Editore: Giappichelli
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Diritto Sindacale
- Diritto sindacale
- Diritto del lavoro nella pubblica amministrazione e nelle aziende sanitarie
- Diritto privato
- Relazioni tra sindacati e imprenditori in Italia dal fascismo ad oggi
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Diritto del Lavoro della Repubblica Popolare Cinese alla luce del diritto internazionale
- Tra tradizione e innovazione: l'industria della carta in Italia
- Il ruolo economico nazionale del sindacato operaio italiano nei due dopoguerra
- Il modello neocorporativo nel sistema politico italiano (1945-2005)
- Deregolamentazione del mercato del lavoro e ridefinizione della rappresentanza sindacale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.