Skip to content

Stima del flusso di cassa

Nella stima dei flussi di cassa un’impresa deve considerare:
- i flussi in entrata derivanti dall’uso continuativo dell’attività;
- i flussi di cassa in uscita che sono necessariamente sostenuti al fine di ottenere i flussi di cassa in entrata e che possono essere direttamente attribuiti all’attività;
- i flussi di cassa netti da ricevere o da pagare per la dismissione dell’attività alla fine della vita utile.
I flussi di cassa devono essere determinati:
- al lordo delle componenti finanziarie;
- al lordo (netto) delle imposte; al lordo o al netto dell’inflazione (per coerenza con il tasso di attualizzazione);
- nella valuta in cui sono generati (il valore attualizzato verrà poi convertito nella valuta di conto al tasso spot alla data di determinazione del valore d’uso).
Formula generale del valore d’uso dell’attività:

Valore operativo CGU unleverd (non considero la struttura finanziaria della CGU):


Tratto da INTERNATIONAL ACCOUNTING -CORSO PROGREDITO di Valentina Minerva
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.