Mobilità individuale, collettiva e temporanea
MOBILITÀ INDIVIDUALE E COLLETTIVA
Mobilità individuale (passaggio diretto)
È il passaggio diretto di un lavoratore da un'amministrazione all'altra che risponde solitamente alle esigenze private dei dipendenti.
All'interno della stessa amministrazione il lavoratore non può essere trasferito da una unità produttiva ad un'altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive.
Caratteristiche:
iniziativa riservata al dipendente, anche se l'amministrazione può negare il trasferimento
esigenza di posti vacanti in organico presso l'amministrazione di destinazione. Quando un'amministrazione vuole indire un concorso per prima e spedire le procedure di mobilità: dare pubblicità della disponibilità di posti vacanti in organico fissando i criteri di scelta per il passaggio diretto.
Consenso dei tre soggetti coinvolti. Non è necessaria la stipulazione di un nuovo contratto di lavoro è continuità nel rapporto
Mobilità collettiva (collocamento in disponibilità)
Se l'amministrazione rileva un'eccedenza di personale che riguarda almeno 10 dipendenti Deve attirare la procedura di informazione e di consultazione sindacale.
Entro 10 giorni i sindacati possono richiedere un esame congiunto sulle cause e sulle possibilità di una diversa utilizzazione. Entro 45 giorni si concludono le procedure di consultazione.
Successivamente nell'ambito della programmazione triennale del personale le nuove assunzioni sono subordinate alla verificata l'impossibilità di ricollocare il personale in disponibilità.
Conclusa la procedura i.l personale è collocato in disponibilità ed iscritto in appositi elenchi.
Dopo 24 mesi il rapporto di lavoro si estingue automaticamente. Il dipendente riceve un'indennità pari all'80% della retribuzione.
Mobilità temporanea (comando e distacco)
Entrambe sono una temporanea assegnazione di un lavoratore ad un'altra amministrazione.
Il comando soddisfa esigenze dell'amministrazione destinataria.
Il distacco soddisfa esigenze dell'amministrazione di appartenenza.
Il consenso del lavoratore è requisito essenziale ed esso resta incardinato nell'amministrazione di appartenenza ma l'onere retributivo grava su quella di destinazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Controversie di lavoro. Azione collettiva
- Precedente: Irrogazione e impugnazione del licenziamento, tutele e riammissione in servizio
Dettagli appunto:
-
Autore:
Barbara Pavoni
[Visita la sua tesi: "L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego"]
- Università: Università Politecnica delle Marche
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Il lavoro pubblico in Italia
- Autore del libro: Carabelli, Carinci
- Editore: Cacucci
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Diritto sindacale
- Diritto Sindacale
- Introduzione al diritto sindacale
- Diritto privato
- Diritto costituzionale comparato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Contributo all'esegesi dell'articolo 2103 del Codice Civile
- Una rilettura costituzionalmente orientata del D.Lgs. n. 38/00 in merito al danno alla persona indennizzato dall’Inail
- Il mobbing e la tutela del lavoratore contro le pratiche vessatorie
- Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei
- Il fondamento e i limiti del potere del datore di lavoro in materia di abbigliamento dei lavoratori
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.