Dal cinema muto al cinema sonoro
Nella seconda metà degli anni '20 si ha il passaggio dal cinema muto al cinema sonoro, con l'uscita nel 1927 del film “Il cantante di jazz” diretto da Alan Crosland.
Si tratta di un processo di transizione piuttosto che lento che comportò delle conseguenze traumatiche sia per quanto riguarda gli ingenti costi a livello economico sia gli sforzi produttivi dovuti alla conversione degli strumenti tecnologici.
In Italia, il primo film sonoro uscirà nel 1930 diretto da Gennaro Righelli e intitolato “La canzone dell'amore”.
Il passaggio dal muto a sonoro comportò non pochi problemi.
Tra i principali emersero la cattiva dizione e la voce spesso poco gradevole di quelli che erano stati i divi del cinema muto che, per questo motivo, videro finire la propria carriera. A livello tecnico le apparecchiature, come le camere insonorizzate, erano troppo pesanti e mancavano i microfoni direzionali, portando nella maggior parte dei casi a problemi nella sincronizzazione dell'audio.
La strategia verrà svelata solo alla fine, la diva verrà la sua carriera stroncata mentre la giovane donna otterrà il successo meritato.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli elementi del linguaggio cinematografico
- Precedente: Il cinema comico negli anni '20
Dettagli appunto:
- Autore: Roberta Carta
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Beni culturali
- Esame: Storia del cinema e analisi dei film
- Docente: David Bruni
Altri appunti correlati:
- Cinema del Novecento in Europa
- La nascita del cinema
- Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta
- Storia del cinema italiano
- La scrittura e l'interpretazione II
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il fenomeno del divismo: Marilyn Monroe l'ultima grande stella
- Oltre la parola. Il linguaggio delle immagini in ''Kurutta ichipeiji'' di Kawabata Yasunari.
- Ruoli e politiche di marketing del distributore nella filiera cinematografica: alcuni casi a confronto
- Hollywood 1945-1946: il cinema americano nella cultura italiana del secondo dopoguerra
- La Rivoluzione Gumpiana: origini, caratteristiche e influenza di un nuovo approccio narrativo per la rappresentazione cinematografica e televisiva del diversamente abile
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.