L’efficienza della concimazione
Dn: dose distribuita
Dc: “ assorbita dalla coltura
Dcs: “ assorbita dalla coltura successiva
Dp: “ dilavata
Dg: “ persa allo stato gassoso
Dt: “ immobilizzata stabilmente
Efa= Dc/Dn Ifa=1-Efa Efr= Dc+Dcs+-Ds/Dn Ifr=1-Efr
Esempio
Dn =100 kg/he le piante assorbono 50 (Ac) Efa = 50/100= 0,5 suppondendo che 20 Kg/he di N sono forniti dal suolo allora 50-20/100= 0,3 = 30% efficienza se la pianta successiva assorbe bisogna tenerne conto.
L’efficienza dipende da fattori ambientali (clima, terreno, coltura)e agrotecnici (epoca, modalità, dose, frazionamento e altri concimi). La miglior efficacia è negli argillosi, ma a parità di concentrazione l’efficienza è maggiore nei sabbiosi.
Il primo anno di una coltura la pollina (47) e il liquame suino (45) hanno un’efficienza elevata mentre nei successivi anni diminuisce (12;13); il liquame bovino diminuisce da 38 a 23 mentre il letame passa da 21 a 38 negli anni successivi (effetto residuo).
La quantità di NH3 è maggiore nelle urine rispetto alle feci quindi la volatilizzazione dell’ammoniaca sarà maggiore, mentre la lisciviazione sarà inferiore nelle feci. L’efficienza , a parità di dosi, è maggiore nell’azoto minerale rispetto a quello organico perché questo è soggetto a cicli biologici, non è sempre disponibile ma diventandolo quando non serve più alla coltura. La lisciviazione aumenta in particolare in Ottobre (32%) e Novembre (43%), quindi la perdita è maggiore., mentre da Novembre a Febbraio è vietato lo spargimento. Con l’irrigazione turnata abbiamo la maggior perdita in lisciviazione (le perdite per percolazione sono maggiori, l’efficienza diminuisce in quanto si basa a prescindere dalle esigenze della coltura rispetto a quella a domanda. L’efficienza apparente di N(40%) e il tasso di perdita per lisciviazione sono in equilibrio a 500 Kg/he N. In una situazione dove gli input sono maggiori degli output (solo urea), siamo in condizioni di impoverimento del suolo; con la combinazione urea e letame siamo in una stasi di equilibrio mentre nella soluzione dove gli output sono maggiori agli input (solo letame – letame e urea) siamo in condizioni di un rischio lisciviazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Esempio Comune Goito
- Precedente: Liquami zootecnici
Dettagli appunto:
- Autore: Denis Squizzato
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Agraria
- Corso: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
- Esame: Uso agronomico dei reflui zootecnici
- Docente: Francesco Morari
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Emissioni di NH3 a seguito della distribuzione di liquame: valutazione delle strategie di mitigazione
- Studio delle modalità di trattenimento di ioni metallici nei suoli
- La valorizzazione delle aree rurali nei territori della dispersione urbana. Il caso della Provincia di Treviso
- Consumi di energia, fonti rinnovabili e risparmio energetico
- Analisi di genotossicità di suoli agricoli in colture biologiche e convenzionali di pomodoro
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.