Skip to content

L'uso della metafora nel discorso economico

Metafora in economia

L'economista scozzese Adam Smith fu il primo ad usare l'espressione metaforica mano invisibile nel 1759, nella sua opera "Teoria dei sentimenti morali".
In ambito economico, la metafora mano invisibile, a cui Smith fa riferimento, spiega come i possessori di capitale, agendo in modo egoistico, preferiscano investire in attività localizzate nel proprio Paese, creando in tal modo benefici ad esso e alla società.
Secondo Smith, gli individui sarebbero spinti da una mano invisibile ad operare in modo da assicurare tali benefici, pur perseguendo null'altro che vantaggi individuali.

Dunque la metafora della mano invisibile rimanda a meccanismi secondo i quali il corpo sociale si trova a godere di benefici che nessuno ha posto come fine delle proprie azioni. Per arrivare ad un dibattito sistematico e prolifero sulla presenza della metafora in campo economico bisogna aspettare l'anno 1980. I primi due studiosi che si occuparono di approfondire questo argomento furono gli economisti Henderson e McCloskey in due articoli pubblicati rispettivamente nel 1982 e 1983. Henderson, dopo numerosi studi sull'argomento, suggerì che la maggior parte dei termini economici (come ad esempio forza del mercato, la salute dell'economia, capitale umano) fossero basati su delle metafore, e ancora che, "even predictive models have underlying metaphorical foundation".

L'economista McCloskey, invece, in un suo articolo ebbe l'ambiziosa idea di mettere in discussione la concezione positivista che definisce l'economia come science nel senso meno ampio del termine, non ammettendo quindi alcuna interferenza umanistica. In questo contesto, l'autore nel suo articolo affermò che "economics is heavily metaphoric" e "models are metaphors"; e ancora, McCloskey, si spinse oltre affermando che la maggior parte dei meccanismi matematici o geometrici usati in economia erano allo stesso modo metaforici: "To say that markets can be represented by supply and demand curves is no less a metaphor than to say that the west wind is 'the breath of autumn's being'".

Proprio per queste ragioni McCloskey invitò gli economisti ad essere consapevoli della forza espressiva della metafora e delle implicazioni ideologiche presenti in questa, come ad esempio la già citata espressione invisible hand di Adam Smith. McCloskey, in breve, affermò che l'economia ha una natura metaforica e che le metafore hanno una natura empirica. Un altro economista confermò la tesi di McCloskey, Krugman (1985), il quale sottolineò come la metafora giochi un ruolo euristico nei modelli economici in quanto aiuti la formazione di concetti ed idee economiche.

La studiosa Bicchieri, in una sua opera del 1988, mostrò come la relazione che intercorre nella produzione, circolazione e distribuzione di beni può essere rappresentata in termini di relazione tra le varie parti del corpo umano.
La studiosa propose come l'espressione quale "circolazione di soldi" abbia origine dalla scoperta della circolazione del sangue di William Harvey. Marshall, invece, fu il primo economista a fare uso della metafora biologica per descrivere e parlare di economia.

Nel 1890, Marshall analizzò lo sviluppo del business facendo riferimento al ciclo naturale di un organismo vivente in termini di nascita, crescita e morte. L'economista Ormerod, nella sua opera del 1997, affermò come la concezione dell'economia nel diciannovesimo secolo veniva paragonata ad un insieme di macchinari, in quanto questa era il risultato di alcune intuizioni già presenti nelle scienze naturali in epoca Vittoriana, il quale porta a sviluppare una visione meccanicistica del mondo in generale e dell'economia in particolare. Come appena affermato, nelle varie discussioni teoriche sulla metafora in ambito economico, sono due le varianti che hanno attirato maggiormente l'attenzione, ovvero la visione meccanicistica e quella organistica. La visione organistica è quella più antica e risale agli antichi Greci; questi parlavano e descrivevano l'economia in termini medici. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'uso della metafora nel discorso economico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marta Di Natale
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Salvatore  Ciancitto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

economia
letteratura
semiotica
linguistica
metafora
figura retorica
testate giornalistiche
ambito economico
studi semiotici
scienze linguistiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi