La fitodepurazione per il trattamento degli effluenti zootecnici
Tipologie di impianti di fitodepurazione
Gli impianti di fitodepurazione sono progettati e costruiti per riprodurre in condizioni maggiormente controllabili la normale capacità depurativa delle zone umide naturali, su cui la tecnica si basa: da qui l'espressione inglese constructed wetlands.
Gli elementi principali di un sistema di fitodepurazione sono il substrato (materiale inerte come ghiaia, sabbia o terricci opportunamente trattati), le piante (principalmente elofite tipiche degli ambienti palustri) e i microrganismi (generalmente batteri). Dalle interazioni che si vengono gradatamente a creare tra di esse dipende in gran parte l'efficienza depurativa del sistema, che richiede, per il funzionamento, input di energia elettrica molto limitati. In tutto ciò un ruolo chiave è svolto dalla vegetazione che, oltre ad assorbire i nutrienti e servire da supporto ai microrganismi, ha anche la funzione di stabilizzare il substrato imbrigliandolo e limitandone l'intasamento, e di filtrare meccanicamente l'acqua reflua attraverso le radici. Le principali tipologie di impianti di fitodepurazione si differenziano in base al tipo di flusso che il refluo ha nell'impianto.
Sistemi a "flusso superficiale" (FS)
Il flusso dell'effluente liquido è orizzontale e la sua superficie è esposta all'atmosfera; il suolo è costantemente sommerso e funge da supporto per le radici delle piante, in genere appartenenti ai gruppi delle elofite e idrofite. La profondità delle vasche è limitata a qualche decina di centimetro. Questi impianti sono quelli che più ricreano le condizioni delle zone umide naturali; solo parte dello specchio d'acqua è vegetato e il regime idrico è discontinuo nel tempo. Essi sono in genere realizzati per trattamenti di finissaggio a valle di altri sistemi depurativi.
Sistemi a flusso sottosuperficiale (FSSS)
L'effluente scorre all'interno di vasche riempite di materiale permeabile, in genere ghiaia di varia granulometria, che serve da substrato o "medium di riempimento"; sopra le vasche vengono fatte crescere le piante, in genere elofite (Phragmites australis [Trin.] cav., Tipha latifolia L.., Carex spp., Juncus sp.). Questi sistemi possono avere un flusso del refluo orizzontale o verticale. Nel primo caso il refluo è costantemente sommerso ed è
distribuito in modo continuo all'inizio dell bacino dove fluisce grazie ad una lieve pendenza del fondo per poi essere raccolto da un tubo drenante a valle. I processi di depurazione si svolgono in ambiente costantemente anosico eccetto che nella rizosfera, ossigenata grazie all'attività delle piante; perciò queste vasche hanno una ridotta attitudine a ossidare l'azoto ammoniacale, ma risultano invece efficienti nella rimozione del BOD (Biochemical oxygen Demand) e nella denitrificazione dell'azoto nitrico (Borin et al., 2005). Inoltre la materia organica viene decomposta per via microbica e il fosforo e i metalli pesanti sono assorbiti sul substrato.
Nel caso di flusso verticale del refluo, quest'ultimo è immesso a intermittenza dall'alto e viene fatto percolare nel substrato per poi essere raccolto sul fondo da tubi drenanti. La granulometria del substrato deve essere più fine rispetto ai sistemi a flusso orizzontale per permettere una lenta percolazione e quindi una più omogenea distribuzione del refluo sulla superficie della vasca. Il completo drenaggio del substrato richiama ossigeno al suo interno, distribuito anche negli strati più profondi dall'immissione successiva di altro refluo. Il sistema alterna cicli ddi alimentazione e di scarico, originando così un'alternanza rispettivamente di condizioni riducenti e ossidanti, favorevoli al processo depurativo. In particolare i sistemi a f lusso verticale garantiscono un'efficace ossidazione dell'azoto ammoniacale, trasformandolo in azoto nitrico, oltre che un'efficiente rimozione del BOD e un abbattimento del carico organico e dei solidi sospesi (Borin et al., 2005).
Le diverse tipologie possono essere combinate, in serie o in parallelo, in impianti cosiddetti ibridi; questo consente di ottenere maggiori prestazioni complessive dell'impianto perché si originano differenti condizioni ecologiche favorevoli allo sviluppo di una flora microbica diversificata in grado di rimuovere sostanze chimiche di natura diversa (Borin et al., 2005).
In genere vengono disposte in parallelo vasche a flusso sottosuperficiale verticale che funzionano in modo alternato: considerato il funzionamento discontinuo di questa tipologia di vasca, ciò consente di gestire i tempi di riossigenazione del substrato variando la frequenza e la quantità di refluo in entrata.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La fitodepurazione per il trattamento degli effluenti zootecnici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Griglione |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Carlo Prof. Grignani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 20 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi