Ambiente, eccentricità e nuovi spazi antropologici
Ambiente e comportamento: Uexküll
L'uomo possedendo un corpo è sottoponibile, come ogni altra cosa esistente in natura, a qualsiasi indagine scientifica. È corpo, materia, estensione, ma a differenza degli oggetti inorganici è materia vivente come lo sono le piante e gli animali. Per questo nasce l'interesse di Plessner per la biologia e in particolare per una fondazione di una biologia filosofica che definisca, come abbiamo già detto, le categorie della vita40. Ciò che a noi interessa comprendere è la differenza specifica che intercorre tra questi stessi esseri viventi, cioè le differenze essenziali tra le diverse modalità di organizzazione dell'esistenza vivente, in particolare della pianta, dell'animale e dell'uomo.
La psicologia comparata, in particolare, non forniva nessun ausilio in questo senso e dall'altra parte i biologi evitavano di porsi la questione sulla possibilità di accedere alla vita interiore degli animali e delle piante, perché fondamentalmente diversi dall'uomo per quanto concerne la loro organizzazione. Solo con la fenomenologia di Husserl le cose cambiarono. Il merito di Husserl fu di aver spostato l'attenzione della filosofia agli strati dell'immediatezza, ai fenomeni, senza i quali la scienza non potrebbe determinare un solo concetto, scienze empiriche che più progrediscono e più si allontanano dal puro dato dell'immediatezza41. Per capirci, l'essenza del rosso, non si comprende attraverso lo studio della lunghezza d'onda o fornendo un'analisi del nervo ottico e cosi via. Del fenomenico, ossia il sensibile del fenomeno, non possiamo avere nessuna costruzione concettuale.
La fenomenologia si presentava come lo strumento, o meglio, la via che permetteva di accedere e di ritornare a un contatto diretto e non più pregiudiziale con l'uomo e con la realtà in generale. Essa permetteva di superare il dualismo fra scienza e teoria della conoscenza, insieme alla possibilità di concepire un nuovo metodo d’indagine. Lo scopo della ricerca plessneriana consiste in: una nuova creazione della filosofia sotto forma dell'esperienza vitale nelle scienze della cultura e nella storia del mondo. Le tappe di questo cammino sono: la fondazione delle scienze dello spirito attraverso l'ermeneutica, il costituirsi dell'ermeneutica come antropologia filosofica, l'attuazione dell'antropologia sulla base di una filosofia dell'esistenza del vivente e dei suoi orizzonti naturali.
Il punto di vista da cui parte Plessner nella sua ricerca è l'uomo non più come oggetto di una scienza, né come soggetto della sua coscienza, ma come soggetto e oggetto della vita, inteso nella sua totalità, ovvero, come unità vitale psicofisicamente neutrale. Il conflitto esistenziale tra il piano dell'agire spirituale e il piano del suo esserci corporeo impone alla filosofia un compito, ovvero, quello di comprendere la duplicità di aspetto da una posizione fondamentale. Definire questa posizione è certo un problema piuttosto complesso perché significa non solo conoscere noi stessi nella nostra duplicità di aspetto, ma anche gli altri tipi di organismi. C'è da chiedersi allora se la psicologia è in grado di espletare il compito che Plessner si è prefissato. La risposta è ovviamente negativa perché ci è precluso l'accesso diretto alla vita interiore, delle piante e degli animali, nella forma in cui la comunicazione linguistica lo concede agli uomini.
L'eterogeneità degli organismi rispetto alla nostra specie impedisce l'interpretazione di una psiche di natura estranea. Inoltre gli studiosi, molto spesso, non dimostravano essere all'altezza di prendere le necessarie distanze dalla loro umanità per evitare qualsiasi antropomorfismo. In quale maniera, dunque, si può isolare il mondo individuale dell'animale dal mondo più ampio dell'osservatore? Il lavoro degli studiosi come Beer, Bethe e Uexküll, che hanno evitato il ricorso a concetti psicologici, ha aperto una nuova fase di ricerca obiettiva. Uexküll nel 1899 scriverà un articolo insieme ai due studiosi Beer e Bethe in cui si affermerà che le sensazioni e tutto ciò che su di esse si costruisce, ovvero il “soggettivo”, può essere conosciuto solo in noi stessi. Al di fuori di noi stessi possiamo solo osservare fenomeni di movimento e l'attribuzione di qualità psichiche può considerarsi un procedimento non scientifico. Nei primi anni del secolo scorso, Uexküll, da fisiologo, ha lo scopo di studiare il sistema nervoso dell'animale e per questo compito ha l'esigenza di respingere qualsiasi processo psichico per avviare uno studio rigoroso. Tuttavia, Uexküll non negherà mai la presenza o meno di una psiche animale, il suo interesse sarà piuttosto quello di definire il programma della biologia come scienza autonoma. Se la fisiologia si rivolge allo studio del funzionamento degli organismi viventi attraverso i principi chimico-fisici, la biologia dovrà occuparsi dell'interazione reciproca dei vari organi nella vita dell'organismo con il suo ambiente.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ambiente, eccentricità e nuovi spazi antropologici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Varrella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | marco Russo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi