''Monarchia o Repubblica''. Il referendum istituzionale nella stampa italiana e abruzzese del 1946
Il presente lavoro di ricerca analizza una delle pagine che avrebbe definitivamente mutato l’assetto politico, sociale ed istituzionale del nostro paese negli anni a venire: la nascita della Repubblica Italiana.Un evento storico riconducibile sì alla memorabile data del 2 giugno 1946, ma che ha radici più profonde e rimanda a questioni ben più complesse.Rivolgendo uno sguardo generale alla società italiana di quel lontano 1946, si assiste alla ricostruzione di un “paesaggio che non va” e delle macerie materiali e morali causate dal secondo conflitto mondiale.La fine di un regime monarchico compromesso con le forze nazi-fasciste spinse l’elettorato sin da subito a dare il proprio consenso, per la prima volta nella sua storia, all’ Italia repubblicana.Nel corso degli anni successivi, sono stati espressi dubbi e perplessità, soprattutto da parte dei sostenitori della monarchia, circa l’effettiva veridicità dei dati delle elezioni referendarie del 2 giugno e, nelle pagine dei giornali,si riprese a parlare di questo storico evento.Nel primo capitolo viene trattata la ricostruzione degli sviluppi istituzionali dell’Italia dell’immediato secondo dopoguerra,entro due date storiche: il 25 luglio 1943 e il 25 aprile 1945, ovvero a partire dalla caduta del regime fascista fino alla storica liberazione dal nazifascismo.Nel secondo capitolo, prosegue la ricostruzione della storia istituzionale del secondo dopoguerra,che vede la nascita dell’Assemblea Costituente repubblicana.Un’ approfondimento è stato volutamente dedicato alla preparazione dei programmi elettorali da parte delle forze politiche.I partiti di massa organizzarono una campagna elettorale capillare e metodica in cui emersero luoghi, protagonisti, linguaggi e tecniche di comunicazione del tutto inedite, che portò ad un forte coinvolgimento emotivo nell’ elettorato.
Si giunse al 2 giugno 1946 e milioni di uomini e, per la prima volta nella storia italiana, milioni di donne, si recarono alle urne per sciogliere la questione istituzionale che avrebbe decretato la nascita della Repubblica.
All’entusiasmo generale del popolo repubblicano si contrapposero le polemiche sull’attendibilità dei dati di queste elezioni, messe in atto dalle forze sostenitrici della monarchia. I risultati elettorali decretarono la fine del Regno d’Italia e l’immediato esilio di Umberto II,ultimo “Re di Maggio”.Nel terzo capitolo viene svolta una parallela analisi del ruolo della stampa e dell’opinione pubblica, in merito a tutte le vicende delineate nel capitolo precedente.
Si parte con la storia della stampa italiana, divisa per periodi, dai “giorni della Liberazione” all’entrata in vigore della Costituzione e alla definizione del principio della “libertà di stampa”.Un ampio spazio è dedicato inoltre al problema dell’epurazione dei giornali e di quei giornalisti “compromessi” con il regime fascista, da cui scaturirono una lunga serie di processi, di discussioni e di polemiche. Viene poi preso in esame il ruolo della rinascente opinione pubblica italiana, con un’analisi specifica sul ruolo del più importante e celebre quotidiano italiano: “Il Corriere della Sera”, con la rielaborazione critica e ragionata degli articoli e degli editoriali dell’abile direttore Mario Borsa, che raccontarono il dilemma degli elettori chiamati a scegliere tra Monarchia e Repubblica.Il quarto ed ultimo capitolo focalizza l’ analisi proposta nei capitoli precedenti agli sviluppi politici, economici e sociali, che portarono l’ Abruzzo alle elezioni del 2 giugno 1946.La popolazione abruzzese espresse sostanzialmente una scelta politica diversa da quella nazionale, optando in maggioranza per la Monarchia, ma con alcune importanti differenziazioni tra provincia e provincia.L’attenzione si concentra sui primi fogli abruzzesi del dopoguerra e, in particolar modo su due periodici locali, vivide testimonianze del giornalismo politico della città di Teramo: “La Riscossa”, organo delle forze comuniste e socialiste e “La Specola”, organo della Democrazia Cristiana. L’analisi della questione istituzionale si estende ad una critica degli articoli di due quotidiani nazionali che raccontavano anche le cronache locali abruzzesi: “Il Tempo” di orientamento monarchico e “L’Unità”, storico organo del Partito Comunista e repubblicano. L’analisi degli articoli di queste specifiche testate mostra l’influenza esercitata dalla stampa locale sull’opinione pubblica, mettendo in risalto il vivo contrasto tra le opposte ideologie e correnti politiche.Nell’ultimo paragrafo di questo capitolo, si pone una riflessione sulla figura umana e politica di una donna abruzzese, “madre della Costituzione”, che risponde al nome di Filomena Delli Castelli.La sua esperienza di propagandista e di attivista all’interno della Democrazia Cristiana, la porterà a divenire una delle 21 donne elette all’Assemblea Costituente e, a partire dal 2 giugno 1946, “Memena” iniziò il suo entusiasmante percorso politico nelle istituzioni della Repubblica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Manuel Matassa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Silvia Salvatici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Istituzioni, opinione pubblica e stampa nella transizione tra Monarchia e Repubblica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi