Skip to content

L’E-learning e L’Università nel panorama italiano. Evoluzione, stato dell’arte, potenzialità di integrazione con la formazione in presenza.

L’obiettivo della tesi vuole essere quello di fare un punto della situazione italiana nei riguardi dell’e-learning a supporto della formazione Universitaria, a livello quantitativo e qualitativo. Per raggiungere questo obiettivo, la tesi prima di tutto illustra quella che è stata l’evoluzione della formazione a distanza. Verranno brevemente ripercorse le tre fasi evolutive della formazione a distanza, evidenziandone le qualità e i fattori che permettono di distinguerle. Questo passaggio è necessario per capire bene che cosa sia l’e-learning, ed evitare di incappare in errori interpretativi abbastanza comuni. Una volta distinto l’e-learning si vuole effettuare un focus su i principali fattori distintivi dell’e-learning, che lo hanno reso uno strumento di certo valido per una formazione al passo con lo sviluppo delle ICT e della didattica tradizionale. Questi possono essere identificati principalmente nella figura del tutor, gli ambienti di apprendimento, la rete Internet.

Una volta ristretto il campo e fissati una serie di elementi, la tesi passa ad una panoramica sulle indicazioni Europee in merito all’e-learning. Partendo dal presupposto che la Comunità Europea punta esplicitamente sull’e-learning, passeremo in veloce rassegna quelle che sono le direttive principali date dalla CE. Qui verrà sottolineata l’importanza che viene riposta dalla Comunità nell’e-learning che viene, senza mezzi termini, identificato come il fattore di traghettamento dalla società dell’informazione alla società della conoscenza. Verranno di contro analizzate anche le leggi che vengono emanate sul tema in Italia, per capire quando e in quali termini, l’insegnamento a distanza viene “sdoganato”, e come si giunge alla nascita delle Università Telematiche.

A questo punto passiamo in rassegna lo stato dell’arte nelle nostre Università. Qui avremo modo di capire “quanto” e-learning c’è nelle nostre Università, analizzando il trend avuto dal 2002 al 2006. Verranno riportati e commentati i risultati pubblicati dall’Osservatorio E-learning ", realizzato da Anee / AITech-Assinform con il CNIPA-Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione. Oltre il trend nel corso di questi anni, grazie ai dati dell’Osservatorio, potremo confrontare tra loro i numeri dell’e-learning oltre che nel campo universitario, anche nelle Aziende, nella scuola e nella Pubblica Amministrazione. In questo modo possiamo avere una panoramica ancora più ampia, per capire se questi settori crescono tutti, o se sono presenti uno o più fattori che fanno da traino. In ultimo andremo ad analizzare un caso di studio: l’e-learning all’Università di Roma “La Sapienza”. Cercheremo di capire, dopo aver illustrato cosa si è fatto per portare l’e-learning in questa Università, chi lo ha fatto e anche il ruolo dell’Istituzione in questo passaggio. La Sapienza di Roma, a mio avviso, è un caso interessante anche per i numeri imponenti con cui ci si deve confrontare.

Alla fine tireremo le somme generali, per capire come siamo messi, cosa si può migliorare e quanto può essere importante per la qualità didattica tradizionale, la ventata di nuovo apportata dall’e-learning.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Trovare una definizione. Se fossimo in cerca di un modo per descrivere il significato della parola “e-learning”, e aprissimo un buon vocabolario della lingua italiana, potremmo imbatterci in questa definizione: “Apprendimento per mezzo di corsi multimediali fruibili soprattutto a distanza attraverso Internet.” 1 Per quelle che devono essere le necessità legate alla sintesi, che un vocabolario di una lingua articolata come l’italiano deve tenere in considerazione, potrebbe anche bastare. Se volessimo però andare ad analizzare la situazione che attualmente si presenta nel panorama universitario italiano dell’e-learning, come questa tesi vorrebbe tentare di fare, questa definizione non potrebbe di certo rappresentare un punto d’arrivo. Potrebbe però rappresentare un buon punto di partenza. “L’apprendimento a distanza”, citato nella definizione che abbiamo preso in esame, è il cuore dell’e-learning, la sua missione prima, e questo ci appare chiaro dal verbo “to learn”, che significa apprendere, imparare. Quello che invece dovremmo approfondire al fine di avere ben chiaro il tema che andiamo ad analizzare, è l’insieme di fattori che permette di legare al verbo “to learn”, il prefisso “e-“, che altri non è che l’abbreviazione di quel “electronic”, ormai divenuto familiare al nostro linguaggio per le tante parole che accompagna, al punto da meritarsi un posto tutto per sé nei vocabolari. Poiché la formazione a distanza (da qui in avanti anche FAD) nasce prima dell’era elettronica, ed essendo quindi l’e-learning un’evoluzione della FAD, credo possa essere utile se non necessario, riepilogare come la storia di questa si sia andata delineando. Grazie all’incontro con l’ICT (Information and Communication Technology), e quindi con quella tecnologia che ci permette di elaborare e comunicare l’informazione attraverso mezzi digitali, siamo arrivati appunto all’e-learning come lo conosciamo oggi. Procederemo per gradi, in questo viaggio che, partendo da come nasce, si sviluppa e cosa è oggi l’e-learning, ci porterà ad analizzare prima il quadro normativo di riferimento, poi la situazione nelle Università italiane, per finire con un caso di studio concreto, cioè come l’e-learning viene utilizzato presso l’Università di Roma la Sapienza. Per ottenere questo risultato, e cercare di poter guidare lungo questo percorso anche persone non esperte del settore, passeremo per un primo capitolo, in cui verrà illustrata l’evoluzione della FAD durante il corso della storia, fino ad arrivare all’e-learning come lo conosciamo oggi, illustrandone alcune peculiarità. Nel secondo capitolo, cercheremo di valutare cosa si è fatto e si continua a fare in Europa ed in Italia, a livello legislativo, per far si che la diffusione di questa modalità didattica, venga supportata dalle istituzioni. Da questo punto potremo anche capire perché lo sviluppo dell’e-learning viene ritenuto fondamentale per il nostro futuro, e quello della Comunità Europea tutta. Il capitolo prenderà poi in analisi i dati provenienti dall’Osservatorio E- learning realizzato da Anee / AITech-Assinform 2 . Questo è uno degli osservatori più completi che 1 Devoto G. e Oli G. C., Il Devoto-Oli: Vocabolario della lingua italiana 2008, Le Monnier, Varese, 2008. 2 http://www.anee.it/anee/com_anee.htm

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Giordano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze e Tecnologie della Comunicazione
  Relatore: Gianluca Affinito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

osservatorio e-learning
università telematiche
formazione
didattica online
scienze della comunicazione
università online
ict
e-learning
formazione a distanza
insegnamento a distanza
moodle

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi