La chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Grosio
Nel 1613 la comunità di Grosio, a causa del continuo aumento della popolazione, aveva deliberato la costruzione di una nuova chiesa vicino all’allora parrocchiale di San Giorgio, non più idonea a contenere la notevole moltitudine di fedeli.
Tale notizia è a noi giunta anche grazie agli atti della visita pastorale del vescovo Filippo Archinti, al quale, nel novembre 1614, era stato sottoposto il progetto per la realizzazione della nuova chiesa.
Solamente dodici anni più tardi però, precisamente il 13 aprile 1626, si assistette alla posa della prima pietra della chiesa di San Giuseppe.
Vista la grandiosità di impostazione della costruzione, soprattutto in relazione al periodo storico dominato da guerre, pestilenze e difficoltà economiche, l’opera di realizzazione si protese per molti decenni.
La consacrazione della chiesa, non ancora completamente terminata, avvenne il 13 maggio 1674 da parte dell’allora vescovo Giovanni Ambrogio Torriani per essere elevata a parrocchia nel 1818 dal vescovo Carlo Rovelli.
Ho deciso di trattare questo argomento, anche su consiglio del mio relatore, Ill.mo L’impostazione data al mio lavoro vede una suddivisione in cinque capitoli, ciascuno di essi dedicato a un approfondimento delle parti fondamentali per la conoscenza della chiesa.
Il primo capitolo, dove viene fatto il punto sugli studi fino ad oggi effettuati sulla chiesa, assume una grande importanza, perché, come detto sopra, nonostante il certosino lavoro di raccolta di informazione e di analisi effettuati da Antonioli e Rinaldi, non si è mai provveduto alla realizzazione di una relazione globale degli studi effettuati.
Il secondo capitolo prevede un’analisi storica delle fasi di costruzione che hanno attraversato per quasi due secoli la storia del paese, continuando poi fino ai giorni nostri con costanti opere di restauro e abbellimento dell’edificio sacro.
Il terzo capitolo si sofferma ad analizzare la struttura architettonica, ponendo l’attenzione su alcuni elementi di particolare rilievo come la facciata, il sagrato e il campanile per la parte esterna e l’altare e le cappelle relativamente all’interno.
I dipinti, le sculture e gli arredi sono l’argomento trattato nel quarto capitolo, dove vengono analizzati le opere e gli artisti che hanno contribuito al fasto e allo splendore della chiesa.
Nel quinto capitolo viene proposto il raffronto con altre chiese realizzate nel medesimo periodo, sia nella provincia di Sondrio sia nel resto d’Italia.
Il lavoro termina con un’appendice documentaria nella quale ho riportato il sindacato stipulato per la realizzazione della chiesa, desunto dall’archivio parrocchiale che ho potuto consultare nella loro nella loro forma originale, nonostante il precario stato di conservazione, e analizzare poi approfonditamente nella raccolta Archivi storici ecclesiastici di Grosio, Grosotto e Mazzo curata da Antonioli e successivamente ampliata da Rinaldi. Le visite pastorali effettuate dai vescovi nel periodo di realizzazione dell’edificio sacro, che ho consultato presso l’archivio vescovile del centro studi Nicolò Rusca, mi sono state molto utili per definire un quadro storico ben preciso e documentato, altrimenti difficilmente ricostruibile.
Ho infine inserito una tavola planimetrica della chiesa, anche se al riguardo manca un lavoro tecnico adeguato, essendo reperibile un’unica planimetria e non disponendo invece di nessuna sezione dell’edificio e di un’appendice fotografica che permetta di osservare direttamente le informazioni contenute nell’elaborato.
Lo studio di una ricca bibliografia, che non si è limitata ai soli testi inerenti alla chiesa, ma che ha coinvolto anche opere di più ampio respiro relativamente alla situazione economica, culturale e artistica di Grosio e dell’intera provincia mi ha permesso di creare un quadro storico e sociale completo all’interno del quale inserire l’analisi della parrocchia.
Spero che il mio lavoro possa dare giusto risalto ad una chiesa unica nel suo genere per un piccolo paese di montagna, che conta appena 5000 anime, ma che ha saputo con tenacia e devozione sacrificarsi per realizzare quello che è, ancora oggi, il vanto per tutta la popolazione e che manifesta il profondo sentimento religioso dei grosini.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Catia Curti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Alessandro Rovetta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aniello Falcone (1607 – 1656)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi