Viaggio sonoro ne Il Signore degli Anelli: l'esperienza leitmotivica
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Beni culturali
|
2020-21 |
L’archeologia sperimentale come strumento di divulgazione: il caso dell’Archeodromo di Poggibonsi
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2017-18 |
I culti in grotta nel Mediterraneo fenicio e punico
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2021-22 |
Gli orti urbani sul territorio milanese. Il caso di cascina Barocco
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2022-23 |
Il rilievo critico per il restauro di monumenti. Un caso di studio: l’abbazia-castello di Santo Stefano di Monopoli (Bari)
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2016-17 |
|
Appropriazione culturale: un'analisi storica e antropologica del fenomeno
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2019-20 |
Il monogramma cristologico: esempi dalla catacomba di Villagrazia di Carini
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2016-17 |
Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2019-20 |
Le raffigurazioni di divinità nell'arte rupestre del quarto stile della Valcamonica (Età del Ferro)
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2015-16 |
La Cattedrale di San Sabino a Canosa. Documenti e manufatti superstiti di Età Moderna
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Domenico Barbaja: «Il Principe degli impresari». Il periodo viennese (1821-1828)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2019-20 |
Come nasce un compositore? I casi di Mozart e Beethoven
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
La rabbia di Pasolini: genesi, restauro ed iconografia di un film sperimentale
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Conservazione dei Beni Culturali
|
2018-19 |
Parole nuove per un testo antico: l'Orestea di Eschilo da Pasolini agli Anagoor
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2017-18 |
La rondine e l'usignolo
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2018-19 |
La nozione di paesaggio nella giurisprudenza
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2013-14 |
Cronache Italiane del Living Theatre
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Beni culturali
|
2017-18 |
Il tema iconografico della ''Cavea cum ave inclusa'' a Roma e nel Lazio tra XII e XIII secolo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2013-14 |
Villa Rovereti Rizzardi: Una villa veneta in Valpolicella vista attraverso la storia delle famiglie che la abitarono
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2015-16 |
L'insegnamento della preistoria nella scuola italiana
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Beni culturali
|
2015-16 |