Skip to content

Jessica

Le città rivestono un ruolo essenziale nello sviluppo economico e sociale dell’Unione Europea, poiché l’80% della popolazione, secondo dati ESPON 2006, vive o lavora nelle aree urbane. Qui si trovano i motori dell’innovazione e della crescita economica ma anche rilevanti fenomeni di degrado, povertà, inquinamento ed esclusione sociale.
E’ forte il bisogno di riqualificazione di queste aree e di una maggiore flessibilità della loro struttura, che permetta l’adattamento all’evoluzione delle condizioni economiche, e allo stesso tempo il miglioramento della qualità di vita della popolazione. Un approccio integrato che si occupi di problemi disparati come il trasporto urbano, l’ambiente, i servizi pubblici e le attività economiche, può portare ad una struttura urbana più equilibrata, sostenibile dal punto di vista ambientale e più vivibile per la popolazione.
Per poter realizzare tali obiettivi sono necessari programmi di investimento multisettore che richiedono l’adozione di politiche innovative, la mobilitazione di una vasta gamma di partner di finanziamento e capacità manageriali diversificate.
JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas) è un accordo di collaborazione promosso dal Consiglio Europeo e sostenuto dalla Banca Europea degli Investimenti (di seguito BEI), per aiutare gli Stati membri dell’Unione Europea a sfruttare gli strumenti di ingegneria finanziaria a sostegno degli investimenti sostenibili nello sviluppo urbano.
In tutti gli Stati membri, la finanza pubblica ha tradizionalmente fornito la maggior parte dei fondi per la riqualificazione urbana a livello nazionale o di Regioni/Provincie.
Spesso però le iniziative hanno avuto una priorità inferiore del dovuto, o una scarsa pianificazione e attuazione e, i rischi connessi al lungo termine delle operazioni, hanno bloccato gli investitori privati. Il progetto JESSICA risponde a questa esigenza di rinnovamento e rigenerazione sostenibile delle aree urbane ma in maniera più flessibile ed integrata. Tramite tale progetto gli Stati membri sono guidati all’uso dei Fondi Strutturali, e sono aiutati per la creazione di Fondi di Sviluppo Urbano (di seguito FSU).
Si cerca di accrescere la coesione tra la dimensione economica e sociale di un’area e di offrire l’opportunità di convogliare risorse aggiuntive per l’espansione dei progetti.
I principi di una politica europea comune in ambito urbano sono stati definiti dall’”Accordo di Bristol” redatto nel dicembre 2006. Tali principi affermano la necessità di aumentare il ritmo del rinnovamento urbano in tutta Europa attraverso l’utilizzo dei Fondi Strutturali europei, e riconoscono il ruolo delle istituzioni finanziarie comunitarie, tra cui la BEI, e la loro notevole esperienza in questo settore.
Con il “Protocollo di intesa” firmato nel Maggio 2006, si è coordinato il ruolo della BEI e della Banca di Sviluppo del Consiglio Europeo (CEB) sui progetti urbani.
JESSICA è stata lanciata, infine, per poter sfruttare le risorse aggiuntive derivanti dai partenariati pubblico-privato (PPP) e per incrementare la sostenibilità a lungo termine degli investimenti.
I FSU utilizzabili sono di diverso tipo e possono essere destinati ad investimenti in diversi settori, con alla base un approccio al mercato e l’uso in progetti integrati ben definiti.
Per valutare la fattibilità dei progetti e garantirne un’attuazione efficace la BEI ha introdotto degli studi di valutazione preliminari, tali studi hanno il ruolo di mostrare le potenzialità delle aree e dei mercati ad esse connessi, nonché le competenze amministrative delle autorità richiedenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1. Lineamenti generali 1.1 Operatività di funding JESSICA, acronimo di Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas, sta per sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane. Si tratta di un’iniziativa che si inserisce nell’ambito delle politiche di coesione promosse dalla Commissione Europea ed è sostenuta dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) in collaborazione con la Banca per lo Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB). A tale collaborazione, si somma quella con gli Stati membri, le Regioni, Provincie e Comuni e gli altri investitori pubblici e privati per la realizzazione dei progetti. Il partenariato è condotto nel rispetto delle competenze istituzionali, giuridiche e finanziarie di ciascuna categoria di soggetti. Il progetto offre nuove modalità di utilizzo dei Fondi Strutturali già esistenti per il sostegno dei progetti di sviluppo urbano, non è fonte di ulteriori finanziamenti. È destinato all’uso e allo sviluppo di innovativi strumenti di ingegneria finanziaria che realizzino investimenti rimborsabili o garanzie per investimenti rimborsabili o entrambi. Grazie a questa iniziativa, le Autorità di gestione degli Stati membri, in particolare le Regioni, sono autorizzate ad utilizzare la quota dei Fondi Strutturali a loro disposizione per lo sviluppo delle aree urbane, per investirli in Fondi di Sviluppo Urbano (FSU) o in Fondi di Partecipazione (FP) e in FSU. Questi sono strumenti di ingegneria finanziaria che devono essere costituiti come entità giuridiche indipendenti o come “capitale separato” contabilizzato separatamente all’interno di un istituto finanziario esistente. Hanno natura pubblica, privata o mista pubblico-privata, non godono di una disciplina privilegiata all’interno dei Regolamenti Europei per i Fondi Strutturali, ma possono investire direttamente in partenariati pubblico-privati (PPP) e in altri progetti urbani inseriti in un Piano Integrato di sviluppo urbano sostenibile. JESSICA è concepita per iniziative di riqualificazione urbana i cui rendimenti devono mirare a conservare nel tempo il valore dell’investimento e permettere, tramite il riciclo dei fondi, la riutilizzazione del contributo iniziale per altri progetti simili. Si assicura il finanziamento della pianificazione dei progetti, e della realizzazione della strategia di investimento e il controllo dell’implementazione in ogni fase, in conformità alle norme nazionali ed europee applicabili. Nella fase finale sono definite la politica di 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Di Stefano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  Relatore: Margherita Mori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fondi di partecipazione
fondi di sviluppo urbano
fondi strutturali europei
jessica
strumenti di ingegneria finanziaria
sviluppo urbano sostenibile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi