Skip to content

Nella giungla del jingle. L’uso della musica negli spot pubblicitari

L’autore in questa tesi di laurea, partendo dalla constatazione che fino ad ora, sorprendentemente, la valenza della musica nel linguaggio pubblicitario è stata poco o punto studiata, si prefigge lo scopo di analizzare alcuni aspetti salienti di questo importante mezzo di comunicazione.
Il lavoro, per ovvi motivi, è centrato sull’analisi delle potenzialità comunicative della musica nell’ambito degli spot pubblicitari televisivi, ma è comunque facilmente estendibile, in quanto, nel primo capitolo, vengono richiamati i concetti di base, quali il concetto di musica e quello di comunicazione musicale. Viene inoltre fatta una rapida disamina di come nell’individuo sia presente una percezione musicale fin dalla fase prenatale e di come la capacità di associare sensazioni alla musica sia invece il frutto di un adattamento culturale (in riferimento alle società occidentali).
Nel secondo capitolo, dedicato alla fruizione musicale, la disamina dell’argomento parte da una originale impostazione delle coppie primarie dell’ascolto e, passando per i modelli della ricezione, giunge alla definizione della percezione musicale ed alla descrizione dei suoi effetti sull’individuo.
Tali premesse sono funzionali alla comprensione del nocciolo sperimentale del presente lavoro, affronatato nel terzo capitolo: in uno spot pubblicitario la componente musicale è così rilevante che anche la sua assenza veicola informazioni. A tal fine, dopo aver analizzato le tematiche generali del matrimonio tra musica e media (ovviamente con particolare riferimento alla televisione) ed inquadrato l’argomento in un contesto storico che parte dal banditore medioevale, passa per le grida dei mercati ed arriva al moderno jingle, vengono analizzati alcuni spot pubblicitari degli ultimi venti anni, sotto una duplice luce: da una parte viene sviluppata una tassonomia per la musica degli spot, con finalità classificatorie; dall’altra viene proposto un personale schema interpretativo delle funzioni che la musica, intesa come componente testuale, può svolgere all’interno dell’audiovisivo commerciale.
Il tutto tenendo presente il parere di alcuni professori della facoltà e di esperti del settore, le cui opinioni, sia degli uni che degli altri, sono riportate in appendice.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione Luigi Del Grosso Destrieri, quasi vent’anni fà, affermava: “Sconcerta, in particolar modo, l’assenza di considerazioni sugli aspetti musicali negli studi sulle comunicazioni di massa, come se non si sapesse che quasi tutti i programmi radiofonici e televisivi sono caratterizzati da un aspetto musicale (se non sono musicali tout court) e che, pertanto, la classica analisi del contenuto dei messaggi veicolati, basata su modelli comunicativi verbali, si rivela del tutto insufficiente a comprendere ed analizzare questi messaggi complessi nei quali la verbalità è lungi dall’essere esaustiva” (L. Del Grosso Destrieri, 1988, pag. 49). A diciassette anni di distanza, la situazione non sembra molto diversa. Stupisce, infatti, che la musica come componente del linguaggio televisivo abbia trovato pochissimo spazio negli studi italiani (ma anche stranieri) dedicati al medium. Ed è curioso notare come siano proprio due masmediologhe, Luisella Bolla (ricercatrice e consulente nel settore multimediale) e Flaminia Cardini (studiosa dei media e della comunicazione), a sottolinearne invece l’importanza: “La musica è equiparabile al sistema circolatorio che attraversa l’intero corpo della tv e irradiandosi nei suoi infiniti canali assume l’aspetto di una macchina sonora che combina tempi e spazi […] La sua è una capacità soprattutto strutturale, narrativa e passionale: apre varchi, segna sentieri, incornicia situazioni, sottolinea atmosfere” (L. Bolla, F. Cardini, 1997, pag. 11). In ambito pubblicitario poi, l’argomento sembra addirittura ignorato, come se tra l’una e l’altra pratica non esistessero legami di alcun tipo (in realtà, come vedremo in corso d’opera, il rapporto instaurato tra musica e pubblicità è quasi simbiotico). Aldilà infatti del validissimo lavoro, dal titolo emblematico “Musica e pubblicità”, del sociologo francese Jean Remy Julien, i teorici del messaggio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Fantera
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Marco Mignani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 192

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accompagnamento sonoro
backround music
funzioni della musica
jingle
linguaggio sonoro
musica
pubblicità
sincronizzazioni
sottofondo
spot pubblicitari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi