Skip to content

Una procedura metodologica per la valutazione dello stato di qualità ambientale dei corsi d'acqua

Nella storia dell’idrobiologia i criteri di valutazione dello stato di qualità ambientale di un corso d’acqua sono stati spesso elaborati focalizzando di volta in volta l’attenzione su singoli aspetti dell'ecosistema acquatico, mirando ad una sua caratterizzazione sulla base di un ristretto ambito di variabili.
Le più recenti – ma già consolidate – tendenze nel settore, invece, mettono in evidenza come la “lettura” di un fiume non possa limitarsi ad una sola delle sue componenti significative (ad es. l'acqua), ma debba, invece, estendersi all'intero “sistema fluviale”, del quale costituiscono parte integrante anche le fasce perifluviali e le aree di territorio circostante che con esso interagiscono più strettamente.
Accanto ai consolidati indici di valutazione dello stato di qualità dell'ambiente acquatico, come il Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM) e l’Indice Biotico Esteso (IBE; Ghetti, 1997), si rende, quindi, necessaria la messa a punto di metodi di valutazione sintetici che, allargando l'orizzonte dell'indagine, tengano conto di un più ampio ventaglio di elementi ecosistemici e indaghino sull’insieme dei processi coinvolti nelle dinamiche fisiche e biologiche del corso d’acqua. Di notevole interesse, a questo riguardo, appare l’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF), recentemente proposto dall’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA).
L'obiettivo principale di tale indice consiste nella valutazione dello stato complessivo dell'ambiente fluviale e della sua funzionalità, intesa come risultato della sinergia e dell’integrazione di una serie di fattori biotici ed abiotici presenti nell'ecosistema acquatico ed in quello terrestre ad esso collegato.
Nella tesi, in particolare, dopo un ampio excursus delle principali caratteristiche e delle problematiche del “sistema fiume”, è stato discusso un approccio operativo per la valutazione dello stato di qualità ambientale dei corsi d’acqua.
L’approccio metodologico suddetto, descritto in dettaglio nella tesi, prevede:
• la definizione del Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM), sulla scorta di adeguate indagini di carattere chimico-fisico e batteriologico;
• il mappaggio biologico del corso d’acqua e la valutazione dell’Indice Biotico Esteso (IBE);
• la valutazione dello Stato Ecologico del Corso d’Acqua (SECA);
• la valutazione dello Stato Ambientale del Corso d’Acqua (SACA);
• la valutazione – sulla scorta di sopralluoghi ad hoc e della compilazione dell’apposita scheda predisposta dall’ANPA – dell’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) e del corrispondente Giudizio di Funzionalità;
• la determinazione – sulla scorta dell’applicazione del metodo dei Microhabitats – del deflusso minimo vitale (DMV).
Con riferimento al territorio di competenza dell’Autorità di Bacino in Destra Sele, l’approccio operativo proposto è stato applicato al bacino pilota del fiume Tusciano.
In particolare, per la valutazione del DMV, o meglio della portata ottimale del corso d’acqua, è stato utilizzato il metodo dei Microhabitats, codificato nelle procedure IFIM (Instream Flow Incremental Methodology) e PHABSIM (Physical HABitat SIMulation System), sviluppato presso il Fish and Wildlife Service degli USA.
Il metodo consente un approccio biologicamente basato, correlando i parametri idraulici della corrente (portata, tirante idrico, velocità) e le caratteristiche del fondo alveo alle esigenze biologiche della specie di riferimento (bioindicatore ittico), mediante le cosiddette “curve di idoneità” (suitability curves).
I risultati ottenuti per il bacino pilota del Tusciano hanno nel complesso confermato la validità della procedura metodologica proposta, consentendo – sulla scorta della valutazione dei macrodescrittori, dell’IBE, dell’IFF e dell’applicazione del metodo dei Microhabitats – di pervenire, sia pure in forma preliminare, ad un giudizio integrato sullo stato di qualità ambientale del corso d’acqua e ad una stima del DMV.
La conoscenza di tali elementi potrà consentire, in futuro, di procedere anzitutto ad un’accorta programmazione di interventi opportunamente calibrati per la salvaguardia e/o l’adeguamento dello stato di qualità ambientale del corso d’acqua.
Più in generale, essa potrà risultare di prezioso supporto al fine di delineare una procedura di gestione della qualità-quantità dei corsi d’acqua (ad esempio, per le concessioni di prelievi idrici e le concessioni allo scarico di reflui) basata sull’analisi delle variazioni dell’habitat del bioindicatore di riferimento, valutandone la sostenibilità in funzione delle utilizzazioni idriche previste e della valenza naturalistica dell’asta fluviale in esame.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Tesi in Infrastrutture Idrauliche - Una procedura metodologica per la valutazione dello stato di qualità ambientale dei corsi d’acqua - Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Maurizio Giugni Candidato: Davide Portolano I Relazione sintetica Nella storia dell’idrobiologia i criteri di valutazione dello stato di qualità ambientale di un corso d’acqua sono stati spesso elaborati focalizzando di volta in volta l’attenzione su singoli aspetti dell'ecosistema acquatico, mirando ad una sua caratterizzazione sulla base di un ristretto ambito di variabili. Si è assistito in tal modo alla proliferazione di indici chimici, microbiologici e, soprattutto, biologici. Questi ultimi, pur presentando tutti una medesima matrice concettuale di applicazione, differiscono essenzialmente per l’oggetto dell’indagine e per le modalità di ricerca. Le più recenti – ma già consolidate – tendenze nel settore, invece, mettono in evidenza come la “lettura” di un fiume non possa limitarsi ad una sola delle sue componenti significative (ad es. l'acqua), ma debba, invece, estendersi all'intero “sistema fluviale”, del quale costituiscono parte integrante anche le fasce perifluviali e le aree di territorio circostante che con esso interagiscono più strettamente. Accanto ai consolidati indici di valutazione dello stato di qualità dell'ambiente acquatico, come il Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM) e l’Indice Biotico Esteso (IBE; Ghetti, 1997), che mantengono la loro piena validità fornendo valutazioni ben più approfondite sullo specifico comparto ambientale indagato, si rende, quindi, necessaria la messa a punto di metodi di valutazione sintetici che, allargando l'orizzonte dell'indagine, tengano conto di un più ampio ventaglio di elementi ecosistemici e indaghino sull’insieme dei processi coinvolti nelle dinamiche fisiche e biologiche del corso d’acqua, mirando alla definizione di un indice di funzionalità del corso d’acqua. Di notevole interesse, a questo riguardo, appare l’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF), recentemente proposto dall’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA). L'obiettivo principale di tale indice consiste nella valutazione dello stato complessivo dell'ambiente fluviale e della sua funzionalità, intesa come risultato della sinergia e dell’integrazione di una serie di fattori biotici ed abiotici presenti nell'ecosistema acquatico ed in quello terrestre ad esso collegato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Portolano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Maurizio Giugni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 215

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acque superficiali
comunità biologica
continuum fluviale
deflusso minimo vitale
geomorfologia
idrologia
indicatori di stato
indice di funzionalità fluviale
phabsim
potere autodepurante
sistema fiume
stato ambientale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi