Skip to content

La tesi del giorno

La pacifica rivoluzione di Aung San Suu Kyi

La pacifica rivoluzione di Aung San Suu KyiAung San Suu Kyi ha dato tutto per il suo Paese. Anche la vita. Ora, finalmente libera e a capo del nuovo corso politico inaugurato in Birmania, potrà davvero restituire ai suoi concittadini quella libertà tanto sognata.

Una donna unica nel panorama asiatico, tenace, coraggiosa, "nata sotto l'incisiva figura di una padre che resterà per sempre nella storia della Birmania, figlia di una donna impegnata politicamente quale ambasciatrice birmana in India, allevata secondo i precetti buddisti frequentando la famiglia di Indira Gandhi", scrive Loredana Cicala nella sua tesi Aung San Suu Kyi: donne e politica in Asia, "che proseguendo i suoi studi in Inghilterra e lavorando in America, amplifica i suoi orizzonti, aprendo la sua mente a prospettive nuove e innovative, respirando ovunque quei valori democratici, totalmente assenti nel suo Paese".

L'incisività di Suu Kyi deriva dai suoi genitori, dai valori trasmessi e, sicuramente, dai suoi incontri e delle sue frequentazioni. "Per molti anni ha frequentato la casa di Indira Gandhi, giocando con le sue figlie, assaporando il significato di vivere in una democrazia con tutti i benefici che ne susseguono. Altri due fattori degni di attenzione si ritrovano nella religione, il Buddismo Theravada e nell'istruzione, giudicata da Suu Kyi di vitale importanza e come unico mezzo verso la libertà di pensiero".

Verità, giustizia e compassione, che sono "spesso i soli baluardi contro un potere inumano", sono anche i principi fondanti il Buddismo, che "non è per il popolo birmano solo una religione ma uno stile di vita, così che la popolazione ha assunto un carattere mite e gli atteggiamenti sono sempre cordiali; pervade un grande senso di calma e tranquillità, tolleranza e comprensione".

Tutti elementi che la Lady, come viene chiamata in patria, riassume meravigliosamente su di sé.

Visita la tesi:

Aung San Suu Kyi: donne e politica in Asia
Argomento tesi precedente
La crisi economica spagnola
Argomento tesi successiva
Il successo della Lega Nord