I provvedimenti del giudice
Tra gli atti, particolare importanza hanno i provvedimenti del giudice (art. 125 c.p.p.). Essi assumono tre forme:
1. Sentenza: atto solenne con il quale il giudice termina il suo compito. Esse chiudono una fase processuale e possono essere di merito o meramente processuali a seconda che decidano sull'imputazione o si limitino a risolvere una questione processuale senza pronunziare sulla pretesa punitiva.
2. Ordinanza: non esiste in natura. All'incirca proviene sempre da un organo giurisdizionale; è sempre dopo l'audizione delle parti e risolve sempre una controversia giuridica.
3. Decreto: non prevede una decisione su una controversia (eccezione: decreto penale di condanna)
Esistono anche provvedimenti senza particolare formalità, di carattere amministrativo, ed anche orali. È la legge che volta per volta, stabilisce quale forma debba essere adottato.
Tra i provvedimenti del giudice solo la sentenza viene pronunciata in nome del popolo italiano, mentre l'obbligo di motivazione è sempre prescritto, a pena di nullità, sia per le sentenze che per le ordinanze.
Invece il decreto deve essere motivato, a pena di nullità, soltanto nei casi in cui la motivazione sia espressamente e specificamente richiesta dalla legge.
Il giudice delibera in camere di consiglio e la deliberazione è segreta.
Continua a leggere:
- Successivo: I termini perentori, ordinari e dilatori
- Precedente: L'atto processuale penale
Dettagli appunto:
- Autore: Enrica Bianchi
- Titolo del libro: Lineamenti di procedura penale
- Autore del libro: Gilberto Lozzi
- Editore: Giappichelli
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- Gli Ausiliari del Giudice, del Pubblico Ministero e della Polizia Giudiziaria
- La Polizia Giudiziaria
- Il Pubblico Ministero
- Il giudice
- Le "persone" nella struttura del processo penale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.