STORICISMO TEDESCO
Nel corso dell'800, quando la Rivoluzione industriale, cominciata in Inghilterra, si sviluppa anche nell'Europa continentale emergono tensioni crescenti, perché le vecchie economie tradizionali e artigianali sono minacciate dalla concorrenza della produzione industriale. In questa situazione, la sistemazione teorica dell'economia classica appare inadeguata perché incapace di offrire una guida valida per l'intervento.
E quindi, si hanno 2 tipi di critiche al tentativo di separare economia. e società:
A) quella dello storicismo tedesco: si concentra sulle differenze territoriali dello sviluppo economico e sulle modalità per colmarle.
Visto che, nei primi decenni dell'800, la situazione della Germania era caratterizzata da una forte frammentazione politica, e la società civile era poco autonoma dalle istituzioni politiche, allora, in questo quadro, era difficile recepire un modello interpretativo come quello dell'economia classica, che presupponeva un elevata autonomia dei meccanismi di regolazione delle attività economiche basati sul mercato. Perciò si comprende come diversi autori della scuola storica tedesca hanno criticato l'astrattezza degli schemi teorici dell'economia classica per l'incapacità di render conto di questa questione.
Si cercava un indagine più aderente alla realtà concreta che si servisse del metodo storico piuttosto che di quello analitico-deduttivo.
Continua a leggere:
- Successivo: STADI DI SVILUPPO DELL'ECONOMIA
- Precedente: DIVISIONE DEL LAVORO
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Amato
[Visita la sua tesi: "La condizionalità nelle organizzazioni internazionali economiche"]
- Università: Università degli studi di Napoli "Parthenope"
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Scienze dell'Amministrazione
- Titolo del libro: Sociologia Economica
- Autore del libro: Trigilia
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
- Sociologia dei processi culturali
- Sociologia del diritto
- Sociologia generale
- Storia economica contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Genere e consumi nella discussione sociologica
- Guala: un'azienda italiana tra sviluppo territoriale e internazionalizzazione
- Dio è morto? Analisi dei processi di secolarizzazione e desecolarizzazione nella società contemporanea
- L'operaio nella letteratura "paternalista" inglese del XIX secolo e la ricezione italiana della morale selfhelpista
- L'idea di Europa nel pensiero filosofico di Massimo Cacciari
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.