Come può essere impiegata la dimensione istituzionale?
Diversi contesti istituzionali che esistono all’interno di stessi sistemi regionali. Non ci sono sistemi regionali privi di istituzioni. Distinzione tra anarchia matura e anarchia immatura:
Anarchia matura: (es. per eccellenza) anarchia con altissimo grado di sviluppo di tutte le istituzioni: grandi istituzioni regionali in rapporto di coesistenza tra loro. Non c’è competizione, ma collaborazione. Forte consenso su principi primari dell’ordinamento. In queste anarchie gli stati sono forti, maturi, consolidati.
Anarchia immatura: sistema regionale anarchico, privo di una rete istituzionale; le istituzioni primarie non sono consolidate, c’è un collasso istituzionale. Alla base di questi sistemi ci sono stati poco consolidati (non hanno risolto il problema dello state building) , mancano coesione, unità politica, sono caratterizzati da instabilità e non vengono riconosciuti come potenze.
In Medio Oriente oggi cosa c’è e cosa manca?
C’è: stati istituzionalmente forti, ma anche stati istituzionalmente deboli.
Manca: istituzione regionale di tipo comprensivo che racchiuda tutti gli attori. Riconoscimento reciproco e scambio delle rappresentanze diplomatiche.
La dimensione istituzionale ha un impatto sulla cooperazione; solo gli stati forti possono cedere prerogative. Solo nelle anarchie mature si distinguono le dinamiche nazionali da quelle internazionali, mentre nelle anarchie immature le due dimensioni si intrecciano.
In quale misura è vero che gli attori si comportano tutti allo stesso modo? Quanto contano le caratteristiche interne?
Dal punto di vista teorico cambia il livello di analisi:
1) Livello di sistema -> caratteri del contesto.
2) Livello del singolo attore -> agisce e decide nel contesto.
Continua a leggere:
- Successivo: Politica estera
- Precedente: Differenze tra vecchie e nuove istituzioni
Dettagli appunto:
- Autore: Alice Lavinia Oppizzi
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
- Esame: Relazioni Internazionali
- Docente: Prof. Colombo
Altri appunti correlati:
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- L'Onu e la crisi del Golfo
- La società aperta e i suoi amici
- Relazioni Internazionali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Strategie di Sicurezza e Geopolitica: cooperazione, competizione, conflitto nella dimensione cibernetica
- 1989-1994: dal crollo del muro di Berlino al bipolarismo «made in Italy»
- Le tendenze del regionalismo e dell'interregionalismo
- La costruzione del consenso. Il legame indissolubile tra la folla, il potere e il leader
- L'esorbitante privilegio del dollaro e il suo ruolo nell'egemonia statunitense
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.