Tommaso Campanella
1602 - Era un frate dominicano che conobbe il duro carcere romano ma che riuscì a sfuggire alla morte simulando la pazzia, condannava l’erudizione e legava indissolubilmente natura, filosofia e scienza postulando la necessità dell’osservazione dei fenomeni naturali in ogni ambito. Dice che egli impara più dall’anatomia di una formica o d’un’erba che non da tutti i libri che sono stati scritti. Nella sua prospettiva è ancora presente l’idea del microcosmo correlata al macrocosmo ma che contiene caratteri di modernità nel riferimento all’attenta osservazione dell’esatta composizione e strutturazione dei corpi animali e vegetali e nell’invito a studiare la natura secondo i propri principi. Campanella elaborò l’idea di un processo febbrile come reazione spontanea dell’organismo aggredito dal male
Ideò un’utopia politica che nella sua quieta mente rappresentava il progetto del nuovo sistema teocratico che avrebbe dovuto sorgere in seguito alla congiura da lui organizzata contro il dominio spagnolo in Calabria: la Città del sole oltre a rappresentare una perfetta struttura politica fondata sul comunismo e sull’eguaglianza è altresì metafora di un viaggio nella scienza intesa come conoscenza, esoterica ed essoterica al tempo stesso, delle cause e dei legami che costituiscono il creato. Si riportano alcuni brani dell’opera redatta sottoforma di dialogo tra un genovese “nochiero del Colombo” e un Ospitaliero (un cavaliere dell’ordine degli Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme). Si noti il nesso tra motivi religiosi, esoterici, filosofici, scientifici, sociali e politici che caratterizzano l’intero impianto della città del sole e che rendono tale scritto, composto alla fine del Rinascimento, un esempio significativo della cultura di quel periodo.
Continua a leggere:
- Successivo: La città del sole di Tommaso Campanella
- Precedente: Giordano Bruno – L’immenso e gli innumerevoli, ossia l’universo e i mondi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia moderna
- Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti
- Titolo del libro: La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale
- Autore del libro: R. Repetti
- Editore: ECIG
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- History and Philosophy of Science
- Filosofia della scienza - Il mito della cornice
- La filosofia della scienza nel XX sec.
- Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''Arte della Fuga'': Scienza e Mito in Giorgio de Santillana
- Divulgazione, comunicazione e politiche della scienza. Rachel Carson, Richard P. Feynman e Piero Angela, tre casi diversi a confronto
- Elleniche e barbare: il caso di Medea
- Diritto Internazionale e tutela dell'ambiente: rapporto tra scienza e norma
- Gli amuleti islamici in area iranica
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.