Madame Bovary e I fiori del male: i due casi letterari
Nel 1857, a Parigi furono stampati due libri che segnarono l’inizio di nuovi percorsi culturali ed estetici: Madame Bovary di Flaubert e I fiori del male di Baudelaire. Entrambi possono essere considerati, nei campi del romanzo e della poesia, le opere da cui prese il via un nuovo modo di scrivere, di concepire l’arte e il ruolo dello scrittore. Madame Bovary si segnala da subito per il suo carattere antiromantico, sia per il contenuto smitizzante nei confronti degli ideali e del gusto di quella cultura, sia per la formula narrativa, incentrata sulla scomparsa dello scrittore – narratore (che rinuncia ad intervenire e commentare), sia per il realismo dello stile e l’oggettività scientifica dell’indagine psicologica. Baudelaire, con le cento poesie della prima edizione de I fiori del male, mostrò le potenzialità di una poesia che, attraverso un linguaggio simbolico, metteva a nudo i tormenti, le ambiguità e le esaltazioni di un’interiorità sollecitata da sensazioni esterne, dalle immagini e ossessioni del subconscio. A pochi mesi di distanza i loro autori furono portati in tribunale, accusati di oscenità. Flaubert si fece portatore di tutte le istanze del perbenismo borghese e del bigottismo e fu assolto. Lo stesso magistrato ottenne la condanna di Baudelaire e del suo editore, costretti a pagare una multa e a sopprimere sei poesie. Ciò portò alla nascita di una nuova arte.
Continua a leggere:
- Successivo: La Commedia umana di Balzac
- Precedente: La letteratura del secondo Ottocento
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gabriella Galbiati
[Visita la sua tesi: "Logica del tempo in Guglielmo di Ockham e Arthur Norman Prior"]
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: Letteratura italiana. Storie, forme, testi.
- Autore del libro: Giovanna Bellini, Giovanni Mazzoni
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 1994
Altri appunti correlati:
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale
- Gli Affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo
- Arte moderna
- Storia della lingua italiana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Teresa, Marta, Nanna, Denza: il contributo di Neera e della Marchesa Colombi al rinnovamento del romanzo del secondo Ottocento
- La narrativa verista di Matilde Serao
- Una rivisitazione novecentesca del romanzo storico: ''Le strade di polvere'' di Rosetta Loy
- Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte"
- Illuminismo ed emancipazione femminile: Louise Dupin e i diritti delle donne
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.