La Commedia umana di Balzac
Nella seconda metà dell’Ottocento, vi è un’accentuata diversità tra la poesia e la prosa, intesa soprattutto come narrativa. La poesia era vista come un prodotto esclusivo ed elitario e la narrativa divenne un modo per diffondere in maniera più ampia le proprie idee. Quest’ultima ereditò dalla cultura romantica la grande lezione del realismo. Balzac fu il modello che gli scrittori guardarono con interesse, perché nella sua Comédie humaine c’era l’esempio di un’arte rivolta la presente, ai problemi sociali e umani. All’interno di questa tendenza, si crearono scuole e correnti diversificate. Attraverso questo genere gli scrittori presero posizione sul positivismo, sul rapporto tra arte e scienza, sulle teorie evoluzionistiche, sulla morale e su tutto ciò che poteva costituire argomento di discussione. Tra le diverse esperienze, si sviluppò il naturalismo, una poetica che rifacendosi a Flaubert, cercava di unire arte e metodo scientifico, per rappresentare la realtà. Grazie a Zola il naturalismo ebbe una connotazione ideologica e assunse il compito di denuncia dei mali che affliggevano la società. La diffusione nel nostro paese dell’estetica e della letteratura del naturalismo francese parte da Milano, soprattutto con Luigi Capuana e Giovanni Verga.
Continua a leggere:
- Successivo: La diffusione del romanzo - 1800 -
- Precedente: Madame Bovary e I fiori del male: i due casi letterari
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gabriella Galbiati
[Visita la sua tesi: "Logica del tempo in Guglielmo di Ockham e Arthur Norman Prior"]
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: Letteratura italiana. Storie, forme, testi.
- Autore del libro: Giovanna Bellini, Giovanni Mazzoni
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 1994
Altri appunti correlati:
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale
- Gli Affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo
- Arte moderna
- Storia della lingua italiana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Teresa, Marta, Nanna, Denza: il contributo di Neera e della Marchesa Colombi al rinnovamento del romanzo del secondo Ottocento
- La narrativa verista di Matilde Serao
- Una rivisitazione novecentesca del romanzo storico: ''Le strade di polvere'' di Rosetta Loy
- Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte"
- Illuminismo ed emancipazione femminile: Louise Dupin e i diritti delle donne
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.