Diritto di cittadinanza
Chi definisce la cittadinanza e con quali modalità? Tradizionalmente sono state seguite 2 modalità:
lo ius sanguinis (cittadinanza acquisita per nascita)
lo ius soli (cittadinanza acquisita per il solo motivo di essere nati in un dato paese)
vi è inoltre un terzo principio che comporta due atti caratterizzati dalla espressa volontà delle parti: la richiesta e l’ottenimento dlela cittadinanza. Nelle modalità sopra descrtte la cittadinanza è connessa allo stato. la nascita è solitamente riferita a individui discendenti da cittadini dello stato a loro volta appartenenti a quello stato da generazioni senza che vengano presi in considerazione aspetti relativi alla lingua, religione, razza… La cittadinanza basata sulla richiesta formale è quella che dipende più direttamente dallo stato.
il moderno ordinamento democratico è inevitabilmente collegato alla statualità. Senza uno stato non vi può essere cittadinanza e senza cittadinanza non vi può essere democrazia.
La democrazia non è caratterizzata da sudditi bensì da cittadini e quindi una transizione democratica pone spesso i problemi della polis e del demos al centro della politica. Possono essere avanzate 3 affermazioni:
1. tanto più una popolazione di un territorio dello stato è composta da società plurinazionali, plurilinguistiche, plurireligiose e pluriculturali, tanto più complessa diventerà la politica poiché sarà più difficile raggiungere un accordo su alcune dimensioni fondamentali di una democrazia
2. benché ciò non significhi che una democrazia non possa essere consolidata in stati plurinazionali o pluriculturali significa tuttavia che è necessaria una particolare abilità per la creazione di norme, pratiche e istituzioni democratiche
3. alcuni modi per affrontare i problemi connessi alla statualità sono incompatibili con la democrazia.
Continua a leggere:
- Successivo: Pluriculturalismo
- Precedente: Differenze tra regimi democratici e non democratici
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Politica comparata
- Docente: G. Cama
- Titolo del libro: Transizione e consolidamento democratico
- Autore del libro: J. Linz, A. Stopa
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Le origini del totalitarismo
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Romania di Ceausescu. Un esempio di regime sultanistico?
- Vivere a dispetto di ogni male: la resistenza tedesca al nazionalsocialismo
- Democrazia e critica dei totalitarismi nella filosofia politica di Karl Popper
- Populismo e democrazia: ricognizione di un nesso problematico
- Il concetto di nazione in Ernest Renan
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.