Stati nazione e democratizzazione: aspetti problematici
Molti pensatori e attivisti politici ritengono che stati in senso Weberiano, stati nazione e democrazia vadano di pari passo poiché sono parte integrante della grammatica dei sistemi politici moderni. In molti paesi che non sono ancora democrazie consolidate, una politica da stato nazione spesso assume una logica diversa da una politica democratica. Per politica di stato nazione intendiamo quella politica per cui i leader dello stato perseguono politiche di nazionalizzazione dello stato per incrementare l’omogeneità culturale. I leader sono portatori di idee per cui lo stato dovrebbe essere della e per la nazione. Nella costituzione da loro scritta e nelle politiche adottate la lingua dominante della nazione diventa l’unica lingua ufficiale e talvolta l’unica accettabile per le questioni di stato e per la scuola pubblica, la religione della nazione viene privilegiata e anche i simboli culturali della nazione dominante sono privilegiati in tutte le dimensioni simboliche dello stato e in tutti i mezzi di socializzazione controllati dallo stato come la radio, la televisione e i libri di testo. Al contrario, in un processo di costruzione dello stato le politiche democratiche sono quelle che attribuiscono grande importanza ad una cittadinanza più ampia ed esclusiva che preveda diritti individuali uguali per tutti i cittadini.
I conflitti tra questi distinti tipi di politiche si riducono quando nella realtà quasi tutti i residenti in uno stato si identificano con un’idea soggettiva di nazione e quella nazione è sovrapponibile allo stato. queste condizioni sono soddisfatte solo se non vi sono significativi irredentismi al di fuori dei confini dello stato, se vi è una sola nazione esistente nello stato e se la diversità culturale al suo interno è limitata. Solo in queste circostanze i leader di governo possono perseguire politiche di democratizzazione o politiche da stato nazione. Tale congruenza tra sistema politico e demos faciliterebbe la creazione di uno stato nazione democratico. In realtà questa congruenza elimina la maggior parte dei problemi di statualità e dovrebbe quindi essere considerata una condizione favorevole per il consolidamento democratico. Nelle attuali circostanze solo pochi stati non democratici inizieranno una transizione democratica con un alto grado di omogeneità dello stato-nazione. Tale aspetto rappresenta un problema per i sostenitori dello stato nazione, è riconosciuto e tenuto in seria considerazione in modo insufficiente e tende ad aggravare ulteriormente i problemi connessi alla statualità. Le aspirazioni nazionaliste dei leader politici molto spesso non sono congruenti con le realtà empiriche dei demos residenti nel loro stato. Vi sono molti tipi di incongruenza tra polis e demos e tutti creano problemi al consolidamento democratico. Vi sono molti stati la cui legittimità è messa in discussione. Uno dei motivi principali che inducono a mettere in discussione la legittimità di uno stato deriva dal fatto che alcuni gruppi nazionali rivendicano il diritto all’autodeterminazione della nazione e che i gruppi dominanti o i gruppi appartenenti alla nazionalità titolare negano di fatto il carattere plurinazionale dello stato, rifiutano ogni tipo di compromesso con altri gruppi, escudendoli da una piena cittadinanza. Un altro motivo per mettere in discussione uno stato si presenta quando un’ampia maggioranza di uno stato vuole far parte di un altro, di solito perché si considera parte di quel determinato stato.
Continua a leggere:
- Successivo: Politica irredentista
- Precedente: Differenze tra stati e nazioni
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Politica comparata
- Docente: G. Cama
- Titolo del libro: Transizione e consolidamento democratico
- Autore del libro: J. Linz, A. Stopa
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Le origini del totalitarismo
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Romania di Ceausescu. Un esempio di regime sultanistico?
- Vivere a dispetto di ogni male: la resistenza tedesca al nazionalsocialismo
- Democrazia e critica dei totalitarismi nella filosofia politica di Karl Popper
- Populismo e democrazia: ricognizione di un nesso problematico
- Il concetto di nazione in Ernest Renan
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.