Suite
composizione strumentale consistente in un seguito di danze stilizzate. Nel XVII-XVIII sec. è una delle
forme di musica strumentale più importante.
4 tipi di danze:
Allemanda : danza di origine tedesca in 4 tempi. Inizio in levare preceduto da un momento introduttivo (preludio, toccata,fantasia).
Corrente: 2 generi, italiana (in ¾, carattere vivace) e Francese (in ¾ e in 6/4, scrittura contrappuntistica. Metri avvicendati, mescolati. Posizione degli accenti variata, ritmo ambiguo)
Sarabanda: origine spagnola in ¾ o 3/2, andamento lento, accento sul secondo tempo della battuta, carattere nobile e solenne.
Giga: origine inglese o irlandese posta alla fine della suite, rapida e vivace. Struttura imitativa, spunti fugati.
Alle quatto danze si aggiungono spesso il minuetto, la giasotta, il passepied, la bourrée, la musette e la passacaglia.
Le danze sono presentate sempre nella stessa tonalità e con qualche modulazione all’interno della stessa danza.
Minuetto: origine francese, danza di impiego ufficiale alla corte di Luigi XIV, tempo ¾ . Con Haydn e Mozart è più veloce, con Beethoven viene chiamata Scherzo. Struttura binaria/ternaria spesso combinata con il trio (sezione centrale tra minuetto e sua ripetizione)
Ciaccona e passacaglia : in origine forme di danza e movimento in tre tempi, perdono le caratteristiche della musica per danza. Variazione continua su un basso ostinato. Non c’è una netta distinzione tra le due danze.
Passacaglia: basata su un tema ostinato con caratteristiche melodiche ben definite
Ciaccona: variazione continua in cui il tema è un semplice collegamento di accordi, che serve di base a ciascuna variazione.
Variazione: presentazione ripetuta di un tema, ma ogni volta modificato in qualche elemento (ritmo, melodia, armonia).
Tema adatto alla variazione: melodia che attira l’attenzione , composta in forma binaria o ternaria, ma talvolta anche costituita da un solo periodo musicale.
Tema : composto dall’autore o preso in prestito e modificato.
Rondò : si basa sulla ripetizione. Ciascuna volta il tema e la sua riapparizione sono totalmente separate da un episodio contrastante. Questi passaggi tra A e B legati da piccoli passaggi di collegamento.
Continua a leggere:
- Successivo: Sonata
- Precedente: Forme musicali
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Titolo del libro: La grammatica della musica
- Autore del libro: Otto Karolyi
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
- Semiotica
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- Didattica pianistica
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La musica come strumento di integrazione per un bambino autistico
- La percezione dell'intonazione musicale
- Le tecniche del nada-yoga nella pratica musicoterapeutica
- Simulazione della musica greca antica con il Mathematica
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.