Creazione di uno Stato
Gli antropologi si occupano anche delle società complesse, nelle quali la struttura politica dominante è quella dello Stato, con le sue diverse tipologie: grandi imperi dell’antichità assiro-babilonesi, egiziano, romano, i grandi imperi maya, inca, atzechi, quelli medioevali, come quello cinese, i regni africani, i moderni Stati-nazione, che caratterizzano la geografia politica contemporanea, e che presentano notevoli differenze nella gestione del potere. L’Europa conta numerose monarchie costituzionali e nel resto del mondo ci sono ancora monarchie assolute (Arabia Saudita per esempio), repubbliche presidenziali e repubbliche parlamentari, senza dimenticare i regimi dittatoriali. Ciò che caratterizza un sistema statale è il monopolio della forza: qualunque Stato ha a sua disposizione un apparato coercitivo, che ricorre alla forza per combattere la violenza o l’opposizione e per dare sicurezza ai cittadini, la burocrazia si fa più complessa e articolata e controlla gran parte dell’esistenza degli individui, come l’esercito e la polizia controllano il territorio.
Per costruire uno Stato non è sufficiente mettere in campo le forze necessarie a controllare militarmente l’ordine pubblico e garantire la sicurezza: bisogna creare un’ideologia che estenda a tutti l’idea di una comunità non percepibile quotidianamente, dal momento che in uno Stato non sono possibili rapporti face to face, ha confini troppo grandi per poterla frequentare, è da immaginare. Nel passato il bisogno di un’idea comune e superiore si aveva con l’intrecciarsi del potere politico alla religione, ora è grazie ai mezzi di comunicazione moderni che è stato possibile creare le cosiddette "comunità immaginate": gruppi di persone che non hanno mai interagito faccia a faccia ma che finiscono per condividere un’idea comune. Perché uno stato esista occorre che i suoi abitanti ci credano, e affinchè lo facciano il potere politico deve convincerli.
Continua a leggere:
- Successivo: Il problema delle origini
- Precedente: La figura del Capo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Demoetnoantropologia - A.A. 2010/2011
- Docente: Felice Tiragallo e Tatiana Cossu
- Titolo del libro: Il primo libro di antropologia
- Autore del libro: Marco Aime
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- La mente multiculturale
- Elementi di antropologia culturale
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La femminilità: le prospettive etologiche, antropologiche e psicoanalitiche
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Le scienze umane nella formazione infermieristica
- Progettazione di un'isola come prototipo di società futura alternativa
- Prospettiva centrale e prospettiva geometrica: dalla percezione simbolica dello spazio al luogo come territorio e paesaggio
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.