Il concetto di enuncazione simulata in un film
Per evitare di perderci, ritorniamo a un concetto che qui ha funzionato da sfondo, quello di enunciazione simulata. I momenti metalinguistici attorno a cui è ruotata l’analisi possiedono un’indubbia utilità:
- da un lato mettono in luce i meccanismi costitutivi di un film, le sue condizioni di esistenza – senza abbandonare il piano della storia, mostrano l’operare del discorso –;
- dall’altro lato cercano di far valere tali indicazioni anche per il momento in cui il film esce da se stesso e si presenta sul terreno della concreta interazione.
I vantaggi sono notevoli: se infatti esistono due grandi modi grazie a cui un testo si raccorda ad un contesto:
- uno tramite i deittici, e cioè un rinvio alla situazione in cui il discorso agisce;
- l’altro tramite la riflessività, e cioè una spiegazione del discorso fornita dal suo stesso procedere –
Con questi brani il film sfrutta meglio la seconda soluzione: passando in rassegna le istanze che lo percorrono(dei procedimenti si mostrano all’opera) e dando loro letteralmente corpo(dei ruoli diventano delle figure piene, dei personaggi viventi), esso nello stesso istante misura le proprie forze e si misura con il proprio destino.
Dunque, qui la simulazione funziona con profitto:
costituisce un tentativo
- sia di rendere pienamente presente un’origine,
- sia di delineare già compiutamente una fine;
e il percorso che vi ritorna si trova ad illustrare
- tanto i percorsi che portano un testo ad essere ciò che esso è – le dinamiche dell’enunciazione –,
- quanto i gesti entro cui esso è concretamente preso – le pratiche della comunicazione –.
Continua a leggere:
- Successivo: Lo spettatore e la verità del testo filmico
- Precedente: Il ruolo dello spetttaore del film
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.