Deregulation nella televisione
Deregulation nella televisione
Croteau utilizza una formula per definire la deregulation (cambio di regolamentazione avvenuto nell’industria mediale a partire dagli anni ‘70): tecnologia + politica = deregulation
Le nuove tecnologie rendono possibile un’abbondanza di scelta, che la politica ha reso concreta, rendendo libero il mercato: la deregulation è la liberalizzazione delle attività economiche attraverso l’eliminazione di norme e vincoli politici e amministrativi. Questo cambiamento è più rapido negli USA, dove è già presente un sistema televisivo commerciale, mentre è più lento in Europa, dove la tv è nelle mani dello Stato. In particolare, negli USA sia i conservatori che i liberali promuovono una legislazione tesa ad aumentare ulteriormente la libertà di mercato, tanto da consentire la fusione tra produzione e distribuzione e la nascita dei grandi conglomerati mediali (Disney - ABC), che quindi possono permettersi di interessarsi allo sviluppo e alla messa in onda di produzioni costose (Alias, Desperate Housewives, Lost).
In Italia la deregulation ha portato alla nascita delle cosiddette tv commerciali e la discussione fondamentale del giorni nostri è se la tv del web debba essere considerata o meno al pari delle tv analogiche e satellitari ed essere quindi soggetta alle stesse leggi. Il decreto Romani sostiene l’analogia tra le due tv, ma è chiaro che esiste una concreta differenza tra tv analogiche/satellitari e tv via web: mentre le prime operano una scelta prima della messa in onda, le seconde si basano sulla scelta di messa in onda attuata dallo spettatore.
Continua a leggere:
- Successivo: Conglomerati mediali
- Precedente: Digitale e nuove piattaforme
Dettagli appunto:
-
Autore:
Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
- Corso: Lingue e Letterature Straniere
- Esame: Forme delle testualità mediali
- Docente: Aldo Grasso
- Titolo del libro: Il testo espanso. Il telefilm nell'età della convergenza
- Autore del libro: Stefania Carini
- Editore: Vita e Pensiero
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- "Buona Maestra" di Aldo Grasso
- Propaganda: guerra, politica e pubblicità
- Responsabilità dei media
- Corporate Governance nelle aziende mediatiche
- Storia e strumenti della comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La fine della "Golden Age"? Mutamenti di fruizione delle serie televisive nell'era della convergenza mediale
- Il fenomeno LOST: analisi di una parabola televisiva
- Il Teen Drama: l'adolescente diventa fan di Se Stesso attraverso lo specchio della TV
- Il poema della provincia americana, tra un urlo e una risata: Twin Peaks e Desperate Housewives.
- La complessità della serialità televisiva americana - Il caso Breaking Bad
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Responsabilità dei media
Appunti del corso, sulla qualità e la responsabilità dei media nella società.