Convocazione della prima Crociata
Nel 1095, al Concilio di Clermont-Ferrand, il papa Urbano II dopo aver deplorato le lotte fratricide tra i cristiani, esortò chi vi era coinvolto a un pellegrinaggio in Terra Santa, come mezzo di purificazione dei peccati commessi, e come occasione per recare aiuto alla Chiesa orientale minacciata dagli infedeli. I cavalieri per potersi purificare dai peccati dovevano abbandonare la militia mundi per trasformarsi in milites Christi. Come soldati e non come monaci, entrare nell’esercito di Dio, e dirigersi a Gerusalemme per liberarla dagli infedeli, nelle loro mani dal 638. A coloro che partivano, con spirito ispirato a devozione, erano offerti il condono delle penitenze e la piena remissione dei peccati. La crociata era pellegrinaggio, guerra santa e penitenza. L’uso delle armi, da condannato, poi ammesso, con purificazioni, diviene esso stesso penitenza, facendo cattivo uso della spada, devono espiare con un atto penitenziale, che consiste, nell’usare le armi contro il nemico primo della cristianità, i saraceni o musulmani, assimilati ai pagani del mondo antico e per questo demonizzati. I crociati diventano quindi il popolo eletto di Dio, l’esercito di Cristo. La cavalleria è posta quindi al servizio della chiesa. Sono rimaste quattro versioni, di altrettanti cronisti, ma tutte successive alla crociata, perciò è probabile che conoscendo l’esito, abbiano caricato le parole del papa di un significato più forte di quello che ebbero in realtà; si sarebbe trattato in realtà di una generica esortazione al pellegrinaggio, con un risultato al di là di ogni immaginazione. Le parole ebbero vasta risonanza perché la società europea alla fine del XI era pervasa da uno slancio espansivo; popolazione in aumento, nuove terre messe a coltura, mercanti, in particolare italiani, contendevano ai musulmani in controllo del commercio mediterraneo, i cadetti delle famiglie aristocratiche erano alla ricerca di nuove terre. Tutto condito da ottimismo e confusa inquietudine religiosa. Alimentata quest’ultima da predicatori itineranti, che preannunciavano un’imminente rigenerazione del mondo; allo stesso modo il desiderio di espiazione e lo spirito di avventura fecero aumentare il numero dei pellegrini verso molti santuari (Compostela, Roma, San Martino di Tours). Pietro di Amiens, noto come Pietro L’Eremita nel 1095 promosse la “crociata dei Poveri”, poveri, emarginati, che se sopravvissuto alle fatiche, e alle stragi vennero massacrati dai Turchi. I crociati partono facendo voto di obbedienza direttamente al papa, o a Gesù, di cui il papa trasmette la parola, e non al servizio vassallatico. La loro militia avrà come vessillo quello della Vergine Maria, Nostra Signora di Puy, avrà il proprio emblema, cioè la croce, e il proprio grido Deus vult, “Dio lo vuole”. Urbano aveva inteso che l’esercito crociato fosse composto fondamentalmente da cavalieri e da altri ranghi militarmente utili, ma la sua predicazione di diffuse in Occidente , e uomini e donne di tutte le classi sociali e occupazioni presero la croce.
Continua a leggere:
- Successivo: Evoluzione della prima crociata
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovinazzo
[Visita la sua tesi: "La stregoneria secondo Carlo Ginzburg, Norman Cohn e Stuart Clark"]
[Visita la sua tesi: "Carlo Ginzburg: una biografia intellettuale"]
- Università: Università degli Studi di Verona
- Docente: Marco Stoffella
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il processo all'Ordine dei Templari in Francia - Profili giuridici
- La sensibilità degli educatori come chiave per un attaccamento sicuro nella relazione educativa
- Il fenomeno della Massoneria e la sua condanna da parte della Chiesa Cattolica
- Riccardo Cuor di Leone nella Messina del secolo decimosecondo alla luce delle testimonianze cronachistiche di Riccardo di Devizes e Ambrogio
- Tuitio fidei et obsequium pauperum: la vita all'ombra della croce ottagona.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.