Schema di rappresentazione della composizione di CCN
È naturale che il CCN risulti composto da poste
- specifiche delle gestione tipica corrente;
- specifiche della gestione tipica non corrente;
- specifiche della gestione patrimoniale corrente;
- specifiche della gestione patrimoniale non corrente;
- specifiche della gestione finanziaria;
- specifiche della gestione tributaria;
- specifiche delle operazioni sui mezzi propri.
Il nucleo centrale di queste poste riguarda le poste comuni a tutte le gestioni, operazioni, che sono le poste di tesoreria: cassa + banche c/c attivi – banche c/c passivi.
Ogni ramo di gestione, quando realizza le proprie operazioni movimenta un insieme di poste specifiche di una determinata gestione, corrente o non corrente, e le poste di tesoreria (che sono movimentate da tutti i rami di gestione).
Quindi il valore iniziale e il valore finale delle poste specifiche e la variazione tra i due, sono cose che si riconducono esclusivamente alla gestione tipica corrente.
La stessa regola non può valere per le poste di tesoreria, perché il valore finale è dato da elementi comuni a tutti i rami di gestione. Ma il flusso che produce la variazione tra il valore iniziale e il valore finale delle poste di tesoreria può essere ricondotto ai vari flussi di gestione.
È importante identificare gli elementi del capitale circolante netto dei singoli rami di gestione, perché è il punto di riferimento per la rappresentazione in due tempi dei flussi di cassa. Si analizza l’impulso che c’è stato sul CCN, questo evidenzia un aggregato che si compone di due parti: una che è già andata in cassa, l’altra che ci sta per andare.
1° tempo : dall’impatto che la gestione corrente ha esercitato sul patrimonio netto all’impatto che la gestione corrente ha esercitato su tutto il CCN. Si identificano le operazioni che danno origine alla decisione di movimentazione del CCN.
2° tempo : una volta determinato il primo passaggio, ottengo la variazione della gestione corrente del saldo di liquidità.
Continua a leggere:
- Successivo: Il rendiconto finanziario tipico
- Precedente: Caratteristiche fondamentali di uno stato patrimoniale riclassificato
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia e Legislazione per l'Impresa
- Esame: Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda – Analisi di bilancio
- Docente: Russo Paolo, Giussani Alberto
Altri appunti correlati:
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
- Appunti analisi delle informazioni contabili
- Revisione aziendale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I limiti dell'analisi di bilancio per indici: il caso Sabaf
- L'Analisi di Bilancio: Il caso Enervit
- Analisi di bilancio per indici e per flussi: caso Officine A.Melesi & C srl
- Le analisi di bilancio per migliorare le performance aziendali
- L'analisi di bilancio per indici. Evidenze teoriche e riscontri empirici
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.