Dante Alighieri – il discorso di Pier della Vigna
Dante Alighieri – il discorso di Pier della Vigna
Così nel mio parlar vogli'esser aspro
Dante e Virgilio percorrono un bosco contorto e stravolto, che non ha paragoni in paesaggi umani e nel quale troviamo le Arpie. Dante sente voci provenire da ogni parte, senza vedere nessuno che li emetta e Virgilio pensa che egli creda che provengano da gente nascosta, perciò lo invita al famoso esperimento di spezzare le fronde.
In questi primi trenta versi, con funzione proemiale, appaiono già una serie di procedimenti stilistici che preannunciano quelli più concentrati del discorso di Pier della Vigna: ecco allora le rime consonantiche aspre in → -osco, -olti, -entre e in → -onchi, -erpi e, nel discorso vero e proprio di Pier → -eschi, -olsi,-usto che però si fermano alla fine nelle piane della retta dichiarazione di fedeltà al suo signore. Alle rime consonantiche si accompagnano una serie di terzine varie con rime paronomastiche → bronchi – tronchi, pruno – bruno, scerpi – serpi – sterpi, volsi – tolsi – polsi.
La presentazione del nuovo paesaggio è scandita parallelisticamente dalla figura replicata della correctio → Non fronda verde ma di color fosco ad esempio, in un trionfo del negativo che dice l'incommensurabilità di quel paesaggio infernale a quelli umani anche più desolati, presentandosi quasi come un rovesciamento, una parodia triste, delle immagini tradizionali del locus amoenus (bosco, fronda verde, ramo, schietti, pomi, tutto negato, mentre al posto degli uccellini stanno appollaiate le Arpie) e collocando subito in esponente quell'altro tipo di negazione che dominerà tutto il canto: la negazione della vita, il suicidio.
Seguono, sempre nell'ambito della tensione sintattica, l'iperbato del verso 15 e il poliptoto a tre indici concentrato nel solo verso 25, quest'ultimo a introduzione dei frequenti poliptoti che caratterizzeranno il discorso di Pier.
Al verso 55 inizia il discorso di Pier, che caratteristicamente muove dall'attribuire alla civile proposta di Virgilio quella stessa facoltà di persuadere allettando con la sua dolcezza che sicuramente i due uomini condividevano; la terzina si chiude, complice la rima difficile, con una metafora, quel a ragionar m'inveschi, che allude alla complicatezza e alla contorsione del suo dire, e forse di più, a quanto esso contiene di inganno verso sé stesso, che le parole dissimulano ma insieme esprimono. Nelle due terzine successive Piero si presenta con una solenne e allusiva amplificatio perifrastica che non vela la sua identità ma la subordina all'eminente posizione politica e sociale che il dannato ha avuto in vita e di cui ancora va orgoglioso: la sua identità coincide col suo ruolo. La mossa iniziale Io son colui che... si tinge di orgoglio, l'orgoglio di colui che si vanta dell'intimità col proprio imperatore e col quale utilizza la metafora delle chiavi del cuore che era propria della lirica e del linguaggio religioso. Non per niente il suo nome ricorda Pietro e il cognome si ricollega alla vigna del Signore, anche se qui trasformata in orrido bosco. Non sfugge poi la finezza della distribuzione onomastica: Federigo, quando ricorda l'intima amicizia con l'imperatore; Cesare e Augusto quando la sua persona si allontana, assorbita nelle funzioni ufficiali, estranee ai sentimenti; mio segnor nella solenne proclamazione di una fedeltà feudale e personale.
Continua a leggere:
- Successivo: Il concetto dell'invidia di Pier della Vigne - Dante Alighieri
- Precedente: I modi stilnovistici di Così nel mio parlar vogli'esser aspro - Dante
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della lingua italiana
- Docente: Gabriella Alfieri
- Titolo del libro: Attraverso la poesia italiana
- Autore del libro: Pier Vincenzo Mengaldo
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Lingua e letteratura latina
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
- Linguistica Generale
- Semiotica e Comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
- Da Zarathustra a Dioniso: i ditirambi di Friedrich Nietzsche
- Fortune my Foe, tradurre la poesia e la canzone
- La Poesia di Libero De Libero
- David Maria Turoldo: "Parola, il fiore dell’anima". Dall’impegno sociale alla mistica: O sensi miei…, analisi tematologica di un’opera compendiaria
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.