Dante e Pia dei Tolomei - Purgatorio -
Sempre senza la minima transizione narrativa Dante accoglie la terza voce, quella di Pia dei Tolomei. La femminilità della donna traspare sia dal pudore delle sue parole sia dalla sollecitudine per la fatica e il riposo del pellegrino. Come non vi è introduzione narrativa, così non c'è commento dell'autore: le parole della Pia sono quasi sospese nel vuoto, come dette a distanza.
È stato sempre osservato che le confessioni dei tre personaggi sono di natura e tono del tutto diversi: quanto i due racconti precedenti sono diffusi, dettagliati ed espliciti, tanto quello di Pia è essenziale e quasi chiuso (solo tre versi), ritroso, evasivo. Quanto nei primi due la circostanza della morte è rievocata con feroce concretezza, tanto qui è appena allusa. Là è esposto in tutta la sua materialità e diffusione, il sangue, qui è taciuto. Là è sottolineata drammaticamente con un caddi la pesantezza della caduta finale mentre in Pia nessun accenno. Nei primi due racconti òa geografia è puntualissima, mentre nel terzo troviamo un generico Maremma. Iacopo accusa esplicitamente il mandante dell'assassinio mentre Pia ricorre ad una perifrasi che sa quasi di assoluzione; in fondo fu il marito ad assassinarla e Pia è combattuta per l'omicidio peggiore realizzabile. Infine a differenza delle richieste di preghiera dei primi due personaggi, Pia si limita ad affidarsi al buon cuore del poeta.
Continua a leggere:
- Successivo: L'apparizione del Cristo nel paradiso Dantesco
- Precedente: Dante Alighieri e l'incontro con Iacopo del Cassero - Purgatorio -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della lingua italiana
- Docente: Gabriella Alfieri
- Titolo del libro: Attraverso la poesia italiana
- Autore del libro: Pier Vincenzo Mengaldo
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Lingua e letteratura latina
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
- Linguistica Generale
- Semiotica e Comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
- Da Zarathustra a Dioniso: i ditirambi di Friedrich Nietzsche
- Fortune my Foe, tradurre la poesia e la canzone
- La Poesia di Libero De Libero
- David Maria Turoldo: "Parola, il fiore dell’anima". Dall’impegno sociale alla mistica: O sensi miei…, analisi tematologica di un’opera compendiaria
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.