La storiografia artistica di Venturi
La storiografia artistica di Venturi
Schlosser
Venturi dà ampia importanza all'antica storiografia letteraria, un interesse che gli deriva direttamente dalla lettura di Schlosser. Ma Schlosser e Venturi interpretano molto diversamente la storiografia artistica. Per il primo essa riguarda indistintamente ogni sorta di testimonianza letteraria e documentale sull'arte e gli artisti; per Venturi essa è invece storia delle idee estetiche e critiche affidate alla scrittura e relative alla produzione artistica.
Venturi e Croce
È chiara l'influenza che l'estetica crociana ha avuto su di lui. Di essa accoglieva il fondarsi sul valore spirituale e sull'autonomia dell'arte, che era intesa come sintesi di intuizione ed espressione; condivideva il concetto di creazione artistica, che era intesa in senso individuale e personale; l'identità di critica e storia; l'esclusione di fattori extraartistici (intellettuale, scientifici e tecnici) nell'analisi dell'opera d'arte; l'indiscutibile differenza tra bellezza artistica e bellezza naturale.
Non in tutto è però d'accordo con Croce. Venturi non rinuncia agli schemi interpretativi della pura visibilità di Wolfflin e pur essendo d'accordo con Croce nel ritenere l'arte un'attività spirituale e che come tale vada valutata, è sicuro che gli schemi formalisti, pur essendo delle astrazioni, possano comunque offrire elementi validi per la descrizione e la classificazione degli elementi peculiari delle immagini.
Continua a leggere:
- Successivo: Il Gusto dei Primitivi - L. Venturi -
- Precedente: Lionello Venturi e il lavoro su Leonardo (1885 Modena – 1961 Roma)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La critica d'arte del Novecento
- Autore del libro: Gianni Carlo Sciolla
- Editore: Utet
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’iconografia di San Ludovico di Tolosa in età Angioina.
- Alighiero Boetti: storia di una letteratura critica
- Bartolomeo Vivarini
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.